Ordinato per
Ultima attività Popolare Post più recenti
 
giugno 25

"Non ha solo vinto medaglie.

Ora guida il cambiamento."

Kirsty Coventry è diventata la prima donna - e la prima africana - a guidare il Comitato Olimpico Internazionale.

Una rivoluzione silenziosa che parla di inclusione, rispetto, visione umana.

Dal podio alla leadership globale, porta con sé una promessa:

fare dello sport un linguaggio che unisce, educa e guarisce.

Leggi l’articolo completo nel blog di uam.tv

 
giugno 24

A 30 anni dalla firma della Costituzione del Sudafrica abbiamo immaginato una intervista a Nelson Mandela.

UAM.TV:

Presidente Mandela, se potesse parlare al mondo intero oggi, in questo momento, cosa direbbe?

Mandela:

“Direi: ricordate chi siete. Non siete solo consumatori, utenti, numeri. Siete esseri umani, capaci di empatia, di verità, di coraggio. Non aspettate che siano i leader a guidarvi. Siate voi stessi il cambiamento che cercate, come diceva Gandhi. Se vedete l’ingiustizia, non voltatevi. Se sentite la paura, attraversatela. Se trovate l’amore, non lasciatelo andare. E soprattutto: non dimenticate mai che un mondo nuovo si costruisce prima dentro di voi. Il mio tempo è finito, ma il vostro è adesso. Fate che valga.”

Leggi l'intervista intera sul blog di UAM.TV

https://blog.uam.tv/post/mandela-e-la-costituzione-dell-anima-il-giorno-in-cui-il-perdono-divenne-legge

1
 
giugno 22

Essere consapevoli oggi significa rifiutare la logica del tifo. Non esistono i buoni e i cattivi. Esiste il potere. E poi esiste il dolore. Un dolore che ha la stessa voce, sia sotto le bombe a Gaza che tra le macerie di Teheran o Tel Aviv.

Una spiritualità autentica non ci chiede di prendere posizione per un popolo contro un altro, ma di non voltare lo sguardo di fronte all’ingiustizia. Di vedere l’altro. Tutti gli altri. Anche quelli che ci hanno insegnato a temere o odiare.

https://blog.uam.tv/post/oltre-le-bombe-uno-sguardo-consapevole-sul-conflitto-tra-israele-iran-e-gaza

 
giugno 20

Un albero non fa resistenza. Ma può ispirare una rivoluzione.

The Felling è il nuovo documentario disponibile in esclusiva su UAM.TV: una storia vera e potente, che racconta la battaglia non violenta di un gruppo di cittadini di Sheffield per salvare migliaia di alberi sani dall’abbattimento.

Anziani, giovani, genitori, studenti… persone comuni che scelgono di proteggere ciò che è sacro: la vita, la bellezza, la natura. Anche a costo della propria libertà.

Un film che ci parla da vicino, in un momento in cui anche in tante città italiane gli alberi vengono abbattuti senza spiegazioni credibili.
È tempo di alzare la voce. Con dolcezza. Con fermezza. Con amore.

Un documentario per chi crede che anche un solo albero valga la pena di essere difeso.

https://blog.uam.tv/post/the-felling-quando-salvare-un-albero-diventa-un-atto-rivoluzionario

 
giugno 19

Il silenzio non è assenza. È presenza pura.

In un’epoca in cui tutto corre e tutto parla, fermarsi e restare in silenzio è un atto rivoluzionario.
Il nuovo articolo sul blog UAM.TV è un viaggio dentro la forza trasformativa del silenzio: "Il Silenzio che Guarisce" esplora il potere del non-fare consapevole, come strumento di purificazione, guarigione e ritorno all’essenziale.

Dalle antiche tradizioni spirituali ai benefici scientificamente riconosciuti, il silenzio si rivela medicina dell’anima e rifugio del cuore.
Un invito a fare spazio, ad ascoltare ciò che sorge quando il rumore si dissolve.

Perché è nel vuoto che ci ritroviamo davvero.

👉 Leggi l’articolo completo nel blog di uam.tv

https://blog.uam.tv/post/il-silenzio-che-guarisce-ascoltare-la-quiete-per-ritrovare-l-anima

 
giugno 15

Il 15 giugno 1996, quando Ella si fece luce, il mondo non perse una voce: guadagnò un’armonia eterna, che ancora oggi si insinua nei silenzi e accarezza l’anima.

La prossima volta che senti il bisogno di centrarti, di ritrovare pace o semplicemente di lasciar andare tensione e pensieri…

ascolta Ella Fitzgerald. In cuffia, in silenzio, a occhi chiusi.

Lascia che sia lei a guidarti. Perché non stai ascoltando solo musica:

stai tornando a casa.

https://blog.uam.tv/post/ella-fitzgerald-il-canto-dell-anima-quando-la-musica-diventa-medicina-per-il-cuore

 
giugno 17

“La guerra nasce dentro di noi. E lì va combattuta.” - T. Terzani

Nel 2001, tre giorni dopo l’11 settembre, Tiziano Terzani scriveva da Orsigna una lettera che ancora oggi risuona come un grido di lucidità e compassione. In un mondo che risponde alla violenza con altra violenza, ci invitava a fermarci. A pensare. A comprendere.

Oggi, mentre nuovi conflitti insanguinano il pianeta, sento il bisogno di tornare a quella voce. E di condividere con voi alcune riflessioni ispirate proprio da quella lettera. Perché la pace non è una bandiera da sventolare, ma un cammino personale e profondo. E forse, è proprio da lì che possiamo ricominciare.

Leggi l'articolo completo nel blog di UAM.TV

https://blog.uam.tv/post/lettera-da-un-altra-orsigna-cercare-pace-in-un-mondo-in-guerra

 
giugno 18

Oggi ho alzato gli occhi al cielo e mi sono sentito piccolo.
Non in senso triste. In senso vero.
Piccolo come una cellula nell’universo, ma vivo. Così vivo da sentire che ogni battito, ogni pensiero, ogni respiro… vibra insieme alle stelle.

Il 18 giugno, per chi ci crede, è il giorno in cui possiamo ricordare la nostra origine cosmica.
Non siamo solo corpi. Non siamo solo storie.
Siamo parte di qualcosa di immenso. Eppure, quanta arroganza mettiamo nei nostri confini, nelle nostre religioni, nei nostri giudizi?

Forse oggi basta fermarsi un attimo.
Guardare il cielo. Respirare.
E accettare che non dobbiamo capire tutto.
A volte basta sentire.

https://blog.uam.tv/post/18-giugno-giornata-del-ritorno-alla-coscienza-galattica

 
giugno 15

“L’intelletto e l’amore sono fatti di materiali diversi. L’intelletto lega e giudica. L’amore dissolve e accoglie.”

Spesso definito la “Divina Commedia del sufismo”, il Masnavi è una fonte inesauribile di ispirazione e riflessione. Scritto in un linguaggio semplice ma potentemente simbolico, è composto da parabole, racconti spirituali, dialoghi e aforismi che illustrano la natura dell’anima, i pericoli dell’ego e la via dell’unione divina.

Ma più che un libro da leggere, il Masnavi è un testo da vivere e ascoltare. Ogni pagina è un invito a lasciare le convinzioni e a danzare nel vuoto fertile della consapevolezza.

La sua grandezza sta proprio in questo: non pretende di insegnare, ma di risvegliare. È un’opera circolare, infinita, che rispecchia lo stato mutevole della coscienza. Non offre dogmi, ma apre varchi.

https://blog.uam.tv/post/masnavi-il-poema-sacro-di-rumi-che-risveglia-l-anima

giugno 02, 2024

DISPONIBILE FINO AL 7 GIUGNO!

Video non disponibile

Questo video non è disponibile perché è stato rimosso.