Ordinato per
Ultima attività Popolare Post più recenti
 
novembre 02
• Modificato (nov 02, 2025)

A volte il silenzio di un animale dice più di mille parole.
Ci guarda, e in quello sguardo c’è tutto: la fiducia, la paura, la gratitudine.
Ci ricorda che la gentilezza non si insegna, si pratica. Che la compassione è un gesto semplice, quotidiano, che parte dagli occhi e arriva al cuore.

Sul blog di UAM.TV trovi una riflessione dedicata a questo legame invisibile tra noi e gli altri viventi:
“La gentilezza animale: imparare la compassione da chi non parla.”

Un invito ad ascoltare la vita anche quando tace.

 
novembre 07

🐝 Le api sono la voce segreta del pianeta.
Un terzo del nostro cibo dipende da loro, ma oggi la loro sopravvivenza è minacciata come mai prima.

🌍 Honey Hunters ci porta in un viaggio straordinario dalle foreste della Polonia alle scogliere dell’Himalaya, dove gli uomini rischiano la vita per raccogliere il miele selvatico.
Un racconto poetico e potente che ci ricorda quanto la nostra vita sia intrecciata alla loro.

Leggi l'articolo sul blog  e scopri la bellezza di un mondo dove uomo e natura respirano insieme.

✨ “Là dove vola un’ape, la Terra respira.”

 
novembre 06

🎶 Mah Nà Mah Nà… doo doo doo doo doo.
A volte basta una manciata di note per raccontare un’epoca intera.

Il 6 novembre ricordiamo Piero Umiliani, il compositore che trasformò la leggerezza in arte e che, con la sua “Mah Nà Mah Nà”, fece sorridere il mondo.
Era l’Italia dei jazz club, di Cinecittà, dei film che sapevano farci sognare e ridere allo stesso tempo.
Un tempo in cui la musica non accompagnava la vita: la insegnava.

🎧 Leggi l’articolo completo sul nostro blog e riscopri l’Italia che suonava con il cuore.

 
ottobre 25

🌿 Il cambio di stagione non è solo un obbligo, ma un rituale di leggerezza e rinnovamento.
Riordinare gli spazi significa fare pace con ciò che è stato e aprirsi a ciò che sta per arrivare.
Un gesto semplice che può diventare un atto di consapevolezza.
👉 Leggi l'articolo sul blog di UAM.TV

1
 
novembre 05

La notte dei falò e delle coscienze.

Ogni 5 novembre, in tutto il Regno Unito, il cielo si accende di mille bagliori. È la Bonfire Night, la notte dei falò, nata per ricordare la celebre Congiura delle Polveri del 1605, quando Guy Fawkes tentò di far saltare in aria il Parlamento inglese.

Una tradizione nata da un fallimento, eppure diventata simbolo di qualcosa di più profondo: la ricerca della verità, la ribellione interiore, la luce che nasce dal coraggio di pensare.

Oggi, tra maschere di Guy Fawkes e cieli illuminati dai fuochi, ricordiamo che il vero fuoco non è quello che brucia, ma quello che illumina.

Leggi l’articolo completo sul nostro blog:

“La notte dei falò e delle coscienze: Bonfire Night e la fiamma della ribellione interiore”

 
novembre 04

Il 4 novembre 1966 l’Italia affondò due volte.
Firenze e Venezia, sommerse dallo stesso destino d’acqua e fango, scoprirono però una forza più grande della tragedia: la solidarietà, la coscienza, la bellezza che resiste.

Da quegli angeli del fango ai veneziani che hanno sfidato le maree del 2019, l’acqua continua a ricordarci che la memoria non si salva con le macchine, ma con le mani, con il cuore, con la cura.

Leggi sul blog 👉 “Gli angeli del fango e la città d’acqua: due memorie che si specchiano”
e scopri su UAM.TV il documentario “La città delle sirene”, il racconto poetico di una Venezia che affonda, ma non si arrende.

💧 La bellezza non è eterna se non la custodiamo ogni giorno.

 
novembre 02

Oggi il velo tra i mondi si assottiglia.
È un giorno di silenzio, ma anche di dialogo: tra la vita e la morte, tra ciò che si vede e ciò che si sente.

Non è solo memoria, ma presenza.
Ogni candela accesa, ogni nome pronunciato con amore, è un ponte tra due dimensioni che non smettono mai di parlarsi.

👉 Leggi l’articolo sul blog di UAM.TV: “Il giorno in cui il velo si assottiglia”
Un invito a vivere sapendo di morire, per scoprire che nulla finisce davvero.

 
settembre 23

Oggi, 23 settembre, celebriamo la Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni.
Un linguaggio che non ha bisogno di voce per essere ascoltato, perché ogni gesto, ogni sguardo, ogni movimento delle mani porta con sé la forza di una parola.

Su uam.tv trovi tre opere che raccontano la realtà della comunità sorda e l’importanza dell’inclusione:
🤟 The Tribe – un film radicale, girato interamente nella lingua dei segni.
🤟 The Silent Child – cortometraggio Premio Oscar che ci insegna la potenza dell’ascolto.
🤟 Vibrations – un documentario che mette in dialogo la comunità sorda e quella udente.

Perché il silenzio non è assenza.
Il silenzio parla. E quando lo sappiamo ascoltare, diventa ponte.

👉 Scopri di più nel nostro blog

1
 
novembre 01

Oggi celebriamo Ognissanti.
Non solo i santi dei cieli, ma quelli che vivono tra noi: persone comuni che ogni giorno scelgono la gentilezza, la cura, la luce.
È il giorno della comunione invisibile — quella che unisce i vivi e i giusti, in un’unica vibrazione di amore universale.
Leggi sul blog il nostro articolo: “Tutti Santi: la comunione invisibile tra i vivi e i giusti”

 
ottobre 31

Halloween: la notte in cui i mondi si sfiorano

C’è una notte, ogni anno, in cui il velo tra il visibile e l’invisibile si assottiglia.

Una notte che i Celti chiamavano Samhain, la fine dell’estate e l’inizio della parte oscura dell’anno.

Era un momento di passaggio, un tempo per ringraziare i raccolti, onorare i propri antenati e accogliere il silenzio dell’inverno come promessa di rinascita.

Oggi la conosciamo come Halloween, una festa fatta di maschere, luci e travestimenti.

Ma dietro le zucche scolpite e le caramelle c’è ancora un’antica saggezza che parla di trasformazione, di cicli, di vita che si rinnova.

Forse questa notte non chiede di essere temuta, ma ascoltata.

Perché ogni fine è un nuovo inizio, e ogni buio custodisce la sua luce.

Scopri sul blog di UAM.TV la storia, le radici e il significato più profondo di Halloween.