Ordinato per
Ultima attività Popolare Post più recenti
 
agosto 28

Stiamo entrando nel tempo delle nuvole, quando il cielo si fa più scuro e le giornate sembrano rallentare. Per molti è un invito alla malinconia. Ma per i pluviofili, gli amanti della pioggia, è il momento in cui la vita svela la sua poesia segreta.

La pioggia diventa meditazione naturale, carezza universale, linguaggio silenzioso che ci ricorda come ogni goccia possa purificare e riportare pace. Non è un ostacolo, ma un dono che insegna ad accogliere anche le sfumature più grigie della vita.

👉 Leggi l’articolo completo sul nostro blog:
Pluviofilia. La poesia nascosta nelle giornate grigie

✨ Forse, la prossima volta che piove, scoprirai che non sei semplicemente bagnato… ma stai ascoltando la voce segreta del cielo.

1
 
agosto 27

Il potere del digiuno digitale
Quando è stata l’ultima volta che hai spento davvero il telefono per più di qualche ora?

Viviamo in un mondo che ci chiede di essere sempre connessi, ma spesso questo ci allontana da ciò che conta davvero: il silenzio interiore, le relazioni autentiche, la presenza nel qui e ora.

👉 Sul nostro blog ti raccontiamo perché il digiuno digitale non è una rinuncia, ma un ritorno a casa.
E ti consigliamo anche il documentario disponibile su UAM.TV “(A)Social: dieci giorni senza lo smartphone”, un esperimento unico che mostra cosa accade quando ci disconnettiamo per ritrovare noi stessi.

🔗 Leggi l’articolo completo

 
agosto 26

“Fino a quando non avrai amato un animale, una parte della tua anima resterà sempre senza luce.” – Anatole France

Il 26 agosto è la Giornata Mondiale del Cane.
Un’occasione per celebrare i nostri compagni a quattro zampe e riflettere sul loro valore simbolico come guardiani della vita.

Sul blog di uam.tv trovi l’articolo dedicato e due documentari che raccontano il loro mondo senza filtri:
🐾 The Wild Side Of Dogs
🐾 Sheltered – Protetti

 
agosto 25

A volte il corpo ci sorprende con segnali improvvisi: un capogiro, il cuore che accelera, un senso di vuoto. La medicina lo chiama sindrome vago-vagale, ma forse è qualcosa di più.

Il nervo vago, che connette cervello, cuore e respiro, è da sempre considerato il ponte tra corpo e coscienza. Stimolarlo attraverso la meditazione, il canto, lo yoga o il respiro consapevole significa aprire la porta a un nuovo equilibrio, a un benessere che non riguarda solo il corpo, ma anche l’anima.

👉 Scopri il nuovo articolo sul blog di UAM.TV:
Il nervo che parla all’anima. Ascoltare il corpo per ritrovare equilibrio

 
agosto 24

24 agosto 79 d.C.

Un mattino qualunque. Poi il cielo si spezza, la montagna esplode, la vita si ferma.

Il Vesuvio travolge tutto, ma la cenere non cancella: custodisce.

Oggi, camminando tra le rovine di Pompei ed Ercolano, ascoltiamo ancora le voci di chi non ebbe scampo. Ci ricordano che ogni istante è fragile, che nulla è garantito. E proprio per questo, ogni respiro è sacro.

Leggi l’articolo completo sul blog di uam.tv

agosto 23

Fine agosto è il tempo dei campi maturi, delle vigne cariche di grappoli, ma anche del nostro raccolto interiore.

È il tempo per fermarsi, ringraziare e riconoscere i frutti – piccoli o grandi – che i mesi passati ci hanno donato.

Un invito alla gratitudine, alla consapevolezza, al ritmo ciclico che la natura ci ricorda.

Leggi l’articolo completo sul blog di uam.tv

 
agosto 22

Oltre 3000 divinità hanno accompagnato l’umanità nei secoli. Come ha ricordato Ricky Gervais, se credi in una, sei “ateo” verso le altre 2999.

Chi ci dà la certezza che proprio la nostra religione sia la più giusta?

Il 22 agosto si celebra la Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime di Atti di Violenza basati sulla Religione o sul Credo.

Un giorno per riflettere non solo sulla libertà di credere, ma anche sulla libertà di non credere, e su come il pluralismo possa diventare la base di una vera cultura di pace.

Ne parliamo in un articolo nel blog di UAM.TV:

Il silenzio delle vittime. La libertà di credere come atto di pace

 
agosto 21

Il 21 agosto porta con sé due storie che si specchiano l’una nell’altra.
Nel 1502 Leonardo da Vinci veniva nominato ingegnere militare da Cesare Borgia, mettendo il suo ingegno al servizio della guerra. Quattro secoli più tardi, nello stesso giorno, la Gioconda scompariva dal Louvre, trasformandosi in assenza viva e in mistero universale.

Due destini intrecciati che ci parlano ancora oggi: la tentazione di piegare la scienza alla distruzione e la forza di un sorriso che resiste al tempo.

In questo articolo ho immaginato un dialogo impossibile con Leonardo, per chiedergli cosa direbbe al nostro presente. Le sue parole – reali o immaginate – ci ricordano che l’arte non si possiede e che il vero compito del genio è custodire armonia, non alimentare conflitti.

👉 Leggi l’articolo completo sul blog di UAM.TV

 
agosto 20

Il perdono che guarisce

Perdonare non significa dimenticare.
Non vuol dire giustificare.
È scegliere di non restare prigionieri.

La scienza ci dice che il perdono abbassa lo stress, rafforza il cuore e allunga la vita.
La spiritualità ci insegna che è l’atto più rivoluzionario d’amore.
Il cinema ci ricorda, con il documentario Choose Love di Thomas Torelli, che il perdono è un viaggio alchemico capace di trasformare ferite in luce e dolore in consapevolezza.

👉 Leggi l’articolo sul nostro blog e scopri come il perdono può cambiare non solo la tua vita, ma anche il mondo che abitiamo.

 
agosto 19

Il 19 agosto si celebrano due ricorrenze speciali: la Giornata Mondiale della Fotografia e quella dell’Aiuto Umanitario.
Due strade che si incontrano nello stesso punto: la capacità di rendere visibile ciò che spesso il mondo vorrebbe nascondere.

Una fotografia può fermare una guerra, denunciare un’ingiustizia, custodire la bellezza anche tra le macerie.
È uno sguardo che diventa memoria, compassione e rivoluzione silenziosa.

Sul blog di UAM.TV raccontiamo questo potere invisibile delle immagini, insieme a due documentari che ci ricordano quanto uno scatto possa cambiare la storia.

Leggi l’articolo completo sul nostro blog.