Ordinato per
Ultima attività Popolare Post più recenti
 
agosto 19

Il 19 agosto si celebrano due ricorrenze speciali: la Giornata Mondiale della Fotografia e quella dell’Aiuto Umanitario.
Due strade che si incontrano nello stesso punto: la capacità di rendere visibile ciò che spesso il mondo vorrebbe nascondere.

Una fotografia può fermare una guerra, denunciare un’ingiustizia, custodire la bellezza anche tra le macerie.
È uno sguardo che diventa memoria, compassione e rivoluzione silenziosa.

Sul blog di UAM.TV raccontiamo questo potere invisibile delle immagini, insieme a due documentari che ci ricordano quanto uno scatto possa cambiare la storia.

Leggi l’articolo completo sul nostro blog.


 
agosto 18

🌱 18 agosto: Bad Poetry Day 🌱
Quest’anno cade di lunedì, il giorno delle ripartenze.
Quale occasione migliore per ricordarci che non serve essere perfetti per iniziare?

Scrivere versi stonati, rime sbagliate o frasi senza senso può diventare un piccolo atto di libertà: un modo per dire a noi stessi che anche l’imperfezione ha valore.

Prova oggi a buttare giù tre righe, le più goffe e sincere che ti vengano in mente. Non cancellarle, non giudicarle.
Scoprirai che, tra parole storte e sorrisi, c’è già la forza per affrontare la settimana.

✨ Il bello di non essere perfetti è che possiamo essere autentici.

👉 Leggi l’articolo completo sul nostro blog

 
agosto 17

Harmonic Convergence – Il primo respiro globale per la pace

Agosto 1987. Migliaia di persone, in ogni angolo del pianeta, si riuniscono nei luoghi sacri della Terra. Non per protestare. Non per chiedere. Ma per creare, insieme, un’unica frequenza.

Un atto collettivo di meditazione e preghiera, nato dall’idea che la coscienza possa cambiare il mondo.

Che cosa resta oggi di quel sogno?

Forse la risposta è dentro di noi: nella capacità di fermarci, respirare e sentirci parte dello stesso cerchio.

Raccontiamo questa storia, e il suo significato, in un nuovo articolo su blog di uam.tv.

 
agosto 16

Ferragosto è passato… e adesso?
Il 16 agosto non è una data, è uno stato d’animo: pance gonfie, frigoriferi pieni di avanzi e fegati che chiedono pietà.

Abbiamo voluto prenderla con ironia, perché ridere aiuta a digerire meglio dei limoncelli della zia. Ma alla fine arrivano anche i consigli seri: come depurarsi, cosa mangiare e bere, e come rimettersi in piedi dopo l’abbuffata più nazionale che ci sia.

👉 Leggi sul nostro blog:
“THE DAY AFTER. Come tornare umani dopo gli eccessi di Ferragosto”
Una guida semiseria alla sopravvivenza tra frigoriferi pieni e fegati stanchi.

 
agosto 12

🐾 Il paradosso che aprì la mente del mondo

Un gatto chiuso in una scatola. Vivo e morto nello stesso istante.
Per molti è solo un curioso esperimento mentale.
Per Erwin Schrödinger era un modo per scuotere le certezze, aprire nuove domande e mostrarci che la realtà è fatta di possibilità sospese.

Nel giorno della sua nascita, raccontiamo la vita di uno dei più grandi fisici e filosofi del Novecento, capace di unire la scienza alla poesia del mistero.

📖 Leggi l’articolo completo sul nostro blog

 
agosto 14

🌼 Woodstock, 1969 🌼
Tre giorni di musica, pioggia e fango.
Tre giorni senza armi, senza guerra, senza odio.
Mentre il mondo guardava il Vietnam bruciare, mezzo milione di giovani si ritrovava in un prato per dire “Noi scegliamo la pace”.

Hendrix, Joplin, Baez, Santana… canzoni diventate manifesti, note trasformate in urla di libertà.
Ascoltarle oggi significa ritrovare la forza di credere che un altro mondo sia possibile.

🎶 Ascoltale. Condividile. Raccontale.
Perché la libertà, come la musica, vive solo se continua a suonare.

👉 Leggi l’articolo completo sul nostro blog e scopri le canzoni che fecero la storia di Woodstock.

 
agosto 15

Ferragosto. Storia di una festa tutta italiana

Ogni anno, il 15 agosto, l’Italia si ferma.

È una pausa collettiva che attraversa duemila anni di storia: dalle legioni di Augusto ai pranzi in spiaggia, dalle processioni dell’Assunzione alle gite in Vespa degli anni ’50.

In tempi di incertezza economica e di pace sempre più fragile nel mondo, celebrare Ferragosto significa scegliere di ricordare che la convivialità, l’incontro e il sorriso sono atti di resistenza alla paura e alla divisione.

Che tu sia al mare, in montagna, in campagna o in città, oggi è il giorno per fermarsi, guardarsi negli occhi e condividere.

Vi auguriamo un Ferragosto sereno, ricco di bellezza e momenti autentici da custodire nel cuore.

Vai all'articolo nel blog di uam.tv

 
agosto 13

Ogni enigma è un piccolo viaggio interiore.

Tra caselle vuote e definizioni, impariamo ad ascoltare il silenzio, a coltivare la pazienza, a lasciare che la mente danzi tra logica e intuizione.

L’enigmistica non è solo un passatempo: è un respiro lento, un allenamento alla presenza, un invito a guardare le cose da prospettive nuove.

E, come nella vita, la soluzione non è solo nella risposta… ma nel percorso che facciamo per trovarla.

Scopri di più nell’articolo di oggi sul nostro blog.

marzo 25, 2024
• Modificato (mar 25, 2024)

Semi - Un altro modo di diventare grandi

1
 
agosto 11

L'11 agosto 2014 il mondo perse una delle sue risate più luminose.

Robin Williams non era solo un attore. Era un amico che entrava nelle nostre case senza bussare, portando con sé un po’ di follia, poesia e umanità.

Dal primo saluto extraterrestre di Mork — “Nano Nano” — alle lezioni di vita ne L’Attimo Fuggente, Robin ci ha insegnato che ridere non è un’evasione, ma un atto di resistenza.

Oggi lo ricordiamo con gratitudine.

Perché il suo talento non ha semplicemente intrattenuto: ha scaldato cuori, cambiato prospettive e regalato luce anche nei giorni più bui.

Nano Nano, Robin. Ovunque tu sia, grazie per tutto.

Leggi l'articolo nel blog