UAM.TV

Postato

16 ago 10:49

Ferragosto è passato… e adesso?
Il 16 agosto non è una data, è uno stato d’animo: pance gonfie, frigoriferi pieni di avanzi e fegati che chiedono pietà.

Abbiamo voluto prenderla con ironia, perché ridere aiuta a digerire meglio dei limoncelli della zia. Ma alla fine arrivano anche i consigli seri: come depurarsi, cosa mangiare e bere, e come rimettersi in piedi dopo l’abbuffata più nazionale che ci sia.

👉 Leggi sul nostro blog:
“THE DAY AFTER. Come tornare umani dopo gli eccessi di Ferragosto”
Una guida semiseria alla sopravvivenza tra frigoriferi pieni e fegati stanchi.

Postato

15 ago 09:40

Ferragosto. Storia di una festa tutta italiana

Ogni anno, il 15 agosto, l’Italia si ferma.

È una pausa collettiva che attraversa duemila anni di storia: dalle legioni di Augusto ai pranzi in spiaggia, dalle processioni dell’Assunzione alle gite in Vespa degli anni ’50.

In tempi di incertezza economica e di pace sempre più fragile nel mondo, celebrare Ferragosto significa scegliere di ricordare che la convivialità, l’incontro e il sorriso sono atti di resistenza alla paura e alla divisione.

Che tu sia al mare, in montagna, in campagna o in città, oggi è il giorno per fermarsi, guardarsi negli occhi e condividere.

Vi auguriamo un Ferragosto sereno, ricco di bellezza e momenti autentici da custodire nel cuore.

Vai all'articolo nel blog di uam.tv

Postato

14 ago 10:59

🌼 Woodstock, 1969 🌼
Tre giorni di musica, pioggia e fango.
Tre giorni senza armi, senza guerra, senza odio.
Mentre il mondo guardava il Vietnam bruciare, mezzo milione di giovani si ritrovava in un prato per dire “Noi scegliamo la pace”.

Hendrix, Joplin, Baez, Santana… canzoni diventate manifesti, note trasformate in urla di libertà.
Ascoltarle oggi significa ritrovare la forza di credere che un altro mondo sia possibile.

🎶 Ascoltale. Condividile. Raccontale.
Perché la libertà, come la musica, vive solo se continua a suonare.

👉 Leggi l’articolo completo sul nostro blog e scopri le canzoni che fecero la storia di Woodstock.

Postato

13 ago 09:37

Ogni enigma è un piccolo viaggio interiore.

Tra caselle vuote e definizioni, impariamo ad ascoltare il silenzio, a coltivare la pazienza, a lasciare che la mente danzi tra logica e intuizione.

L’enigmistica non è solo un passatempo: è un respiro lento, un allenamento alla presenza, un invito a guardare le cose da prospettive nuove.

E, come nella vita, la soluzione non è solo nella risposta… ma nel percorso che facciamo per trovarla.

Scopri di più nell’articolo di oggi sul nostro blog.

Postato

12 ago 12:11

🐾 Il paradosso che aprì la mente del mondo

Un gatto chiuso in una scatola. Vivo e morto nello stesso istante.
Per molti è solo un curioso esperimento mentale.
Per Erwin Schrödinger era un modo per scuotere le certezze, aprire nuove domande e mostrarci che la realtà è fatta di possibilità sospese.

Nel giorno della sua nascita, raccontiamo la vita di uno dei più grandi fisici e filosofi del Novecento, capace di unire la scienza alla poesia del mistero.

📖 Leggi l’articolo completo sul nostro blog

Postato

11 ago 10:43

L'11 agosto 2014 il mondo perse una delle sue risate più luminose.

Robin Williams non era solo un attore. Era un amico che entrava nelle nostre case senza bussare, portando con sé un po’ di follia, poesia e umanità.

Dal primo saluto extraterrestre di Mork — “Nano Nano” — alle lezioni di vita ne L’Attimo Fuggente, Robin ci ha insegnato che ridere non è un’evasione, ma un atto di resistenza.

Oggi lo ricordiamo con gratitudine.

Perché il suo talento non ha semplicemente intrattenuto: ha scaldato cuori, cambiato prospettive e regalato luce anche nei giorni più bui.

Nano Nano, Robin. Ovunque tu sia, grazie per tutto.

Leggi l'articolo nel blog

Postato

10 ago 10:42

Stanotte, guardiamo il cielo.
La Notte di San Lorenzo non è solo una pioggia di stelle cadenti.
È un antico linguaggio che torna a parlarci.
Un rito collettivo di silenzio, ascolto e desiderio profondo.

In molte culture, le stelle cadenti erano messaggi degli dei, anime in viaggio, soglie tra i mondi.
Oggi le chiamiamo “desideri”.
Ma forse dovremmo chiamarle chiamate interiori.

Abbiamo scritto un articolo per raccontare il significato più profondo di questa notte.
Tra miti ancestrali, filosofia e connessione cosmica.
✨ Leggilo qui

🎥 E se vuoi fare un viaggio nel silenzio, guarda A riveder le stelle di Emanuele Caruso, disponibile su UAM.TV.
Un film che ci ricorda quanto abbiamo bisogno di rallentare, disconnetterci… e tornare a noi.

Stanotte, basta una stella. Ma il vero viaggio comincia dentro.

Postato

09 ago 11:45

9 agosto – Giornata mondiale dei Popoli Indigeni
La voce degli antenati: il sapere che può salvarci

C’è una saggezza che non si misura in titoli di studio, né si compra nei mercati.
È la saggezza di chi cammina a piedi nudi, ascolta gli alberi, parla con i fiumi, onora la Terra come una madre.

Oggi celebriamo i Popoli Indigeni del mondo.
Non solo per ciò che hanno subito. Ma per ciò che continuano a custodire.
Spiritualità. Memoria. Resistenza.

In un mondo che corre verso il disastro, loro continuano a ricordarci chi siamo.
E da dove veniamo.

Leggi il nostro nuovo articolo sul blog di UAM.TV

Postato

08 ago 09:28

Quante volte, durante un litigio, abbiamo sentito il bisogno irrefrenabile di “avere ragione”?
Come se vincere fosse l’unico modo per salvare la relazione.
E invece, a volte, è proprio il contrario.

In coppia, il conflitto è inevitabile.
Ma può essere un ponte o un muro.
Può dividerci o avvicinarci.
Dipende da come scegliamo di viverlo.

Abbiamo scritto un articolo per il blog di UAM.TV su come litigare bene.
Parliamo di ascolto, empatia, antiche pratiche di riconciliazione… e soprattutto del coraggio di smettere di avere ragione per iniziare davvero a capirsi.

Forse, in fondo, litigare bene è una delle più alte forme di amore.
E ci ricorda che vincere da soli è sempre una sconfitta a metà.

Postato

07 ago 10:34

La Mayflower è ancora raccontata come il simbolo della libertà.

Ma per milioni di persone fu l’inizio del silenzio.

Quel viaggio, celebrato nei libri di storia, segnò l’avvio della colonizzazione che cancellò interi popoli, culture, lingue, spiritualità. Non era un mondo da fondare: era un mondo già vivo, abitato, in equilibrio.

Raccontare la vera storia della Mayflower significa rompere il mito e dare voce a chi è stato messo a tacere.

La consapevolezza inizia con lo sguardo. E lo sguardo va liberato.

Leggi l’articolo sul blog di UAM.TV