UAM.TV

Postato

03 set 08:10

Nella vita arriva sempre un momento in cui ci troviamo di fronte a un bivio. Restare fermi, lasciandoci trascinare dagli eventi, oppure scegliere con coraggio la strada che risuona davvero con ciò che siamo.

Essere artefici del proprio destino significa assumersi la responsabilità delle proprie scelte, smettere di subire e iniziare a creare. È un atto rivoluzionario che richiede coraggio, ma che apre alla libertà più autentica: quella di vivere in coerenza con la propria verità.

👉 Leggi l’articolo completo su UAM.TV e scopri come trasformare la tua vita in un atto di consapevolezza.

Postato

02 set 09:56

Il dono del cocco. Una lezione di semplicità dalla natura ✨🌴

Il 2 settembre si celebra il World Coconut Day, la Giornata Mondiale del Cocco.
Non è solo un frutto tropicale, ma un simbolo universale di abbondanza e armonia: ogni sua parte è utile, nulla si spreca.

Il cocco ci ricorda che la natura ha già scritto per noi la più grande lezione di consapevolezza: vivere con semplicità, gratitudine e rispetto.

👉 Scopri nell’articolo come utilizzare il cocco in modo naturale e consapevole, dal nutrimento quotidiano alla bellezza green, fino alla creatività artigianale.

Postato

01 set 11:11

Settembre non è solo la fine dell’estate. È un passaggio, un confine che ci invita a rallentare, respirare e rinascere.
La malinconia del ritorno dalle ferie può diventare energia creativa, se impariamo a trasformarla in consapevolezza. 🌿

Mindfulness, meditazione, lentezza: piccoli gesti quotidiani che fanno spazio a un nuovo inizio dentro di noi.
Scopri come vivere questo settembre come un’occasione di rinnovamento interiore.

👉 Leggi l’articolo completo su uam.tv

Postato

31 ago 09:23

L’eco del 31 agosto

In questo giorno, a più di un secolo di distanza, ci hanno lasciato due figure che hanno segnato profondamente l’immaginario collettivo: Charles Baudelaire, il poeta che osò guardare negli abissi dell’animo umano, e Lady Diana, la principessa che trasformò la sua fragilità in compassione.

Due destini lontani ma uniti da un filo invisibile: la capacità di trasformare il dolore in linguaggio universale.
Baudelaire attraverso la poesia.
Diana attraverso l’amore.

Abbiamo immaginato un dialogo impossibile tra loro, fatto di ombre e di luce, di parole e di gesti che continuano a parlarci ancora oggi.

👉 Leggi l’articolo completo sul blog di UAM.TV e scopri come la loro eredità ci invita ad accogliere la nostra vulnerabilità come forza autentica.

Postato

30 ago 10:21

Quattro frasi semplici.
“Mi dispiace. Perdonami. Grazie. Ti amo.”

Nell’antica saggezza hawaiana, queste parole non sono solo suoni: sono ponti che ci guidano dal dolore alla pace, dalla rabbia alla gratitudine, dal conflitto all’amore.

Ho’oponopono ci ricorda che la vera armonia nasce sempre da dentro, e che il perdono è la chiave per liberare non solo chi ci ha ferito, ma soprattutto noi stessi.

👉 Leggi l’articolo completo sul nostro blog e scopri come questa pratica può trasformare la tua quotidianità.

Postato

29 ago 08:26

CAN’T FEEL NOTHING

Un viaggio che parte da una domanda semplice ma inquietante: quanto delle emozioni che proviamo ogni giorno nasce davvero da noi, e quanto ci viene indotto?

Il documentario Can’t Feel Nothing esplora la manipolazione silenziosa delle nostre emozioni attraverso Internet e i social. Una mostruosità invisibile che condiziona cervelli, bisogni e sentimenti, svuotandoci dall’interno mentre ci illude di connetterci sempre di più.

Nell’articolo che accompagna il film trovate anche un’intervista a Thomas Torelli, che racconta il paradosso di questa epoca e la sua scelta – ormai da anni – di portare i film in tour per incontrare direttamente il pubblico. Una scelta faticosa, certo, ma capace di nutrire l’anima e restituire senso attraverso il contatto autentico con le persone.

👉 Can’t Feel Nothing è disponibile su UAM.TV.
Guardatelo e condividete con noi le vostre riflessioni: la vera rivoluzione è semplice e gratuita, uscire di casa e incontrare le persone.

Leggi l'articolo sul nostro blog.

Postato

28 ago 11:16

Stiamo entrando nel tempo delle nuvole, quando il cielo si fa più scuro e le giornate sembrano rallentare. Per molti è un invito alla malinconia. Ma per i pluviofili, gli amanti della pioggia, è il momento in cui la vita svela la sua poesia segreta.

La pioggia diventa meditazione naturale, carezza universale, linguaggio silenzioso che ci ricorda come ogni goccia possa purificare e riportare pace. Non è un ostacolo, ma un dono che insegna ad accogliere anche le sfumature più grigie della vita.

👉 Leggi l’articolo completo sul nostro blog:
Pluviofilia. La poesia nascosta nelle giornate grigie

✨ Forse, la prossima volta che piove, scoprirai che non sei semplicemente bagnato… ma stai ascoltando la voce segreta del cielo.

1

Postato

27 ago 10:04

Il potere del digiuno digitale
Quando è stata l’ultima volta che hai spento davvero il telefono per più di qualche ora?

Viviamo in un mondo che ci chiede di essere sempre connessi, ma spesso questo ci allontana da ciò che conta davvero: il silenzio interiore, le relazioni autentiche, la presenza nel qui e ora.

👉 Sul nostro blog ti raccontiamo perché il digiuno digitale non è una rinuncia, ma un ritorno a casa.
E ti consigliamo anche il documentario disponibile su UAM.TV “(A)Social: dieci giorni senza lo smartphone”, un esperimento unico che mostra cosa accade quando ci disconnettiamo per ritrovare noi stessi.

🔗 Leggi l’articolo completo

Postato

26 ago 09:25

“Fino a quando non avrai amato un animale, una parte della tua anima resterà sempre senza luce.” – Anatole France

Il 26 agosto è la Giornata Mondiale del Cane.
Un’occasione per celebrare i nostri compagni a quattro zampe e riflettere sul loro valore simbolico come guardiani della vita.

Sul blog di uam.tv trovi l’articolo dedicato e due documentari che raccontano il loro mondo senza filtri:
🐾 The Wild Side Of Dogs
🐾 Sheltered – Protetti

Postato

25 ago 09:18

A volte il corpo ci sorprende con segnali improvvisi: un capogiro, il cuore che accelera, un senso di vuoto. La medicina lo chiama sindrome vago-vagale, ma forse è qualcosa di più.

Il nervo vago, che connette cervello, cuore e respiro, è da sempre considerato il ponte tra corpo e coscienza. Stimolarlo attraverso la meditazione, il canto, lo yoga o il respiro consapevole significa aprire la porta a un nuovo equilibrio, a un benessere che non riguarda solo il corpo, ma anche l’anima.

👉 Scopri il nuovo articolo sul blog di UAM.TV:
Il nervo che parla all’anima. Ascoltare il corpo per ritrovare equilibrio