UAM.TV

Postato

09 lug 09:44

Da tempo sogniamo di realizzare un film su Thomas Sankara, il Che Guevara africano. La sua voce, anche oggi, ci spinge a credere che un mondo più giusto sia possibile. Oggi abbiamo immaginato un’intervista con lui come se fosse vivo, per far rivivere il suo messaggio di coraggio, dignità e amore per la nostra terra.

Raccontare Sankara significa parlare di un’Africa che vuole camminare a testa alta, libera dalle catene del debito e dell’ingiustizia. Un’Africa che può insegnarci la forza della coerenza e della solidarietà.

“La libertà si conquista, non si mendica.” – Thomas Sankara

Leggi l’articolo completo nel blog di UAM.TV

Postato

08 lug 10:29

Roswell e Area 51: il mistero che non smette di affascinarci.

L’8 luglio 1947 a Roswell nasceva il mito dei dischi volanti. Da quel giorno, il nostro sguardo verso il cielo non è stato più lo stesso.

E mentre Roswell alimentava la leggenda, l’Area 51 nel deserto del Nevada diventava il luogo simbolo di segreti e teorie sull’esistenza di altre forme di vita.

Che cosa si nasconde davvero dietro quei cancelli sorvegliati? E se i misteri dell’universo fossero più vicini di quanto immaginiamo?

Scopri il nuovo articolo sul blog di UAM.TV e lasciati ispirare dal fascino dell’ignoto!

Postato

07 lug 09:24

Che tu creda o meno al legame tra 5G e alberi abbattuti, una cosa è certa: non possiamo restare indifferenti mentre le nostre città perdono i loro guardiani verdi. Dobbiamo chiedere spiegazioni chiare, pretendere trasparenza e opporci quando le motivazioni per tagliare alberi sembrano un copione già scritto.

Gli alberi non appartengono a un’amministrazione, ma a tutti noi. Sono la nostra aria, la nostra ombra, la nostra speranza.

E difenderli significa difendere la vita stessa delle nostre comunità.

Leggi l'articolo completo nel blog di uam.tv

Postato

06 lug 10:13

Un esempio per il futuro del pianeta

Il Bhutan ci insegna che la sostenibilità vera nasce prima di tutto dall’educazione delle nuove generazioni. Se educhiamo i bambini a vivere con consapevolezza, a rispettare la natura, a coltivare la felicità interiore e a prendersi cura del bene comune, possiamo trasformare radicalmente il nostro futuro. Questo piccolo regno himalayano ci ricorda che la felicità è una scelta collettiva, fatta di gesti quotidiani e politiche coraggiose, non di slogan o soluzioni miracolose.

Leggi l'articolo completo nel Blog di uam.tv

Postato

05 lug 10:27

Ricordare e raccontare tradizioni come lo Sposalizio del Mare significa custodire la memoria collettiva di un popolo che viveva in simbiosi con la natura. Significa capire quanto i nostri antenati fossero consapevoli della propria vulnerabilità di fronte alla forza del mare e quanto cercassero, attraverso riti simbolici, di stabilire un equilibrio di rispetto e collaborazione con le acque. In un’epoca come la nostra, segnata da crisi ambientali e dall’illusione di dominare la natura, queste cerimonie ci offrono un monito prezioso: l’acqua non è un nemico da piegare né una risorsa da saccheggiare, ma un compagno di viaggio, una sorgente di vita da onorare.

Leggi l'articolo completo nel blog di uam.tv

Postato

04 lug 07:39

Il 4 luglio è una celebrazione arrogante. Un inno alla prepotenza. È la festa dell’indipendenza di un popolo che ha negato e cancellato l’indipendenza di decine di altri. È un’autocelebrazione fondata sulla rimozione storica, sull’imperialismo morale, sull’idea tossica che la libertà valga solo per chi ha i mezzi per imporsi.

Ogni bandiera che sventola oggi ricorda non solo la resistenza all’Inghilterra, ma l’oppressione di tutti coloro che non rientravano nel sogno americano.

Un sogno costruito sul sonno eterno degli altri.

Oggi più che mai, in un mondo che si risveglia dalle narrazioni egemoniche, è tempo di guardare in faccia questa ipocrisia storica.

L’Indipendenza non è mai tale se costruita sull’asservimento altrui.

E il patriottismo che ignora il dolore che ha causato, è solo vanagloria travestita da fierezza.

Leggi l'articolo intero nel blog di uam.tv

Postato

03 lug 14:21

Oggi, a più di cinquant’anni dalla sua morte, la figura di Jim Morrison è ancora avvolta da un alone di mistero. Le sue canzoni continuano a risuonare, le sue poesie vengono lette, il suo mito ispira generazioni. Che il “Club 27” sia una leggenda metropolitana o un mistero irrisolto, resta un monito: dietro l’immagine pubblica degli artisti ci sono persone in carne e ossa, con fragilità e paure. Comprenderle, più che idolatrarle, è forse il vero omaggio che possiamo fare alla loro memoria.

Leggi l'articolo completo sul blog di uam.tv

Postato

02 lug 10:27

Nostradamus concepiva il tempo come un flusso in cui passato, presente e futuro coesistono, anticipando l’idea di un tempo quantico dove gli eventi si manifestano come possibilità simultanee. Questa visione ricorda la fisica moderna, che con i concetti di sovrapposizione ed entanglement mostra come la realtà sia plasmata dalla coscienza dell’osservatore e aperta a molteplici esiti.

Scopri come le profezie di Nostradamus si intrecciano con le moderne teorie quantistiche, tra mistero, spiritualità e consapevolezza.

Leggi l'articolo nel blog.

Postato

01 lug 10:07

Ti ricordi la magia del tuo primo Walkman?

Il 1° luglio 1979 la musica diventò un ricordo tascabile: per la prima volta potevamo portare le nostre canzoni ovunque, trasformando ogni strada in un palco, ogni viaggio in un film.

Quante emozioni in quei pomeriggi d’estate con le cuffie, quante lacrime e sorrisi in quei nastri registrati! Oggi, più che mai, è il momento di riscoprire la bellezza dei ricordi e il potere della musica di farci sentire vivi.

Qual è la canzone che ti riporta subito alla tua giovinezza? Raccontacelo nei commenti!

Leggi l'articolo intero nel Blog di uam.tv

Postato

30 giu 10:17

Cosa ci nascondono su Tunguska e Mohenjo-daro?

Un’esplosione devastante in Siberia, una città antichissima cancellata come da un’esplosione atomica prima ancora che l’umanità inventasse la bomba: coincidenze o prove di una storia che qualcuno ha riscritto?

Scopri i misteri irrisolti (e forse insabbiati) che uniscono Tunguska e Mohenjo-daro: enigmi che mettono in discussione tutto ciò che pensiamo di sapere sul nostro passato e sul nostro posto nell’universo.

Leggi l’articolo completo su UAM.TV e apri gli occhi su ciò che non ti raccontano.

Non smettere di interrogarti: la verità spesso si nasconde dove nessuno osa guardare.