UAM.TV

Postato

20 nov 10:58

Oggi celebriamo la Giornata dell’Infanzia, una ricorrenza che ci invita a fermarci e ad ascoltare ciò che troppo spesso ignoriamo: la voce dei più piccoli.
Non è solo una giornata di calendario, è un richiamo. A proteggere ciò che il mondo non dovrebbe mai perdere. A prenderci cura non solo dei bambini, ma anche della parte fragile e luminosa che vive dentro ciascuno di noi.

Nel nuovo articolo del nostro blog riflettiamo su cosa significa davvero custodire l’infanzia, in un tempo che sembra aver dimenticato la sua sacralità.
Leggi ora l'articolo completo.

Postato

19 nov 11:37

Ti è mai capitato di vedere un volto in una nuvola, una figura nelle venature del legno o un sorriso nascosto in una macchia sul muro?
Si chiama pareidolia, ed è uno dei modi più antichi attraverso cui la nostra mente costruisce un dialogo con l’universo.

Non è un errore della percezione. È un linguaggio.
Un invito a rallentare.
Un modo per ricordarci che il mondo è vivo, che la realtà non è mai solo ciò che appare e che l’immaginazione non smette mai di sorprenderci.

Sul blog di UAM.TV abbiamo pubblicato un nuovo articolo dedicato proprio a questo: a ciò che vediamo, a ciò che crediamo di vedere e a ciò che, in fondo, ci rivela chi siamo.

Postato

18 nov 10:55

Oggi sul blog di UAM.TV esploriamo la forza silenziosa delle nuove generazioni.
Il loro sguardo, spesso sottovalutato, custodisce una sensibilità capace di trasformare il nostro modo di vivere, educare, ascoltare e immaginare il futuro.

Nel nuovo articolo raccontiamo il potere discreto di una rivoluzione che parte dalla gentilezza, dal coraggio di farsi domande e dalla volontà di creare un mondo più umano.
Abbiamo aggiunto anche un approfondimento su “Punto e Virgola”, il nuovo film di Thomas Torelli attualmente in post produzione, sostenuto da un crowdfunding ancora attivo.

Leggi l’articolo e lasciati ispirare dalla voce di domani.

Postato

17 nov 19:47

Un messaggio dal curatore del blog di UAM.TV

In questi giorni qualcuno avrà notato un piccolo silenzio sul nostro blog. Tre giorni senza articoli non sono la norma, ed è giusto condividere il motivo con voi che seguite questo percorso con tanta attenzione.

Una forte influenza di stagione mi ha costretto a fermarmi. Di quelle che arrivano all’improvviso, ti mettono KO e ti ricordano che il corpo ha la precedenza su tutto. Eppure, più della febbre, ciò che pesa davvero è il senso di colpa: la sensazione di dover continuare, di non potersi concedere una pausa, di tradire un impegno.

Questa volta ho scelto di ascoltare il corpo senza oppormi. Di lasciare che lo stop diventasse un atto di rispetto verso me stesso. Di accogliere la pausa come parte del cammino, non come un inciampo.

Sul blog trovate una riflessione nata proprio da questa sosta forzata: un invito a riconsiderare il riposo, il silenzio, la lentezza. A vedere nella cura di sé non una debolezza, ma un atto consapevole.

Se vi va di leggerla, la trovate qui.

Grazie per l’ascolto, sempre. Anche il silenzio, a volte, ha qualcosa da insegnarci.

Postato

14 nov 11:34

Moby Dick: il viaggio dentro l’ombra che ci abita

Il 14 novembre 1851 veniva pubblicato Moby Dick, un romanzo che non è solo un classico, ma un vero viaggio nella coscienza umana. La balena bianca non rappresenta il pericolo esterno, ma il mistero che ci abita, il limite che cerchiamo di comprendere e che spesso combattiamo invece che ascoltare.

Nel nuovo articolo sul nostro blog esploriamo il significato profondo del romanzo di Melville e il suo messaggio per il nostro tempo.
Forse la balena non è un nemico. Forse è un richiamo.

👉 Leggi l’articolo su UAM.TV

Postato

13 nov 10:11

Oggi celebriamo la Giornata della Gentilezza, un invito semplice e potente a ritrovare il cuore nelle piccole cose.
In un mondo che corre, in cui tutto sembra misurato nella velocità e nella performance, la gentilezza diventa una resistenza silenziosa, una scelta di presenza, un atto di consapevolezza.

Un gesto, anche minuscolo, può alleggerire un’intera giornata.
Può aprire uno spazio.
Può trasformare un incontro.

Nel nuovo articolo sul nostro blog esploriamo la gentilezza come pratica interiore, come energia che si trasmette, come linguaggio dell’anima. Una forza che, se coltivata, diventa un ponte tra le persone e rende il nostro passaggio nel mondo più luminoso.

Leggi l’articolo qui:
👉 Giornata della Gentilezza: ritrovare il cuore nelle piccole cose

E oggi, se puoi, compi un atto gentile in silenzio.
Senza aspettarti nulla.
Senza dirlo a nessuno.
È lì che comincia il vero cambiamento.

Postato

12 nov 10:56

Oggi Neil Young compie 80 anni.
Ottant’anni di musica, di libertà e di coerenza.
In un mondo che cambia troppo in fretta, la sua voce resta un punto fermo: sincera, imperfetta, ma sempre vera.

Young non ha mai cercato di piacere a tutti, e forse per questo continua a parlare a chi ha bisogno di autenticità.
Ha difeso la Terra, la verità, la musica come forma di coscienza.
Oggi, la comunità di UAM.TV gli dedica un pensiero di gratitudine per averci insegnato che anche una voce sola può fare la differenza.

🎸 Leggi l’articolo completo sul nostro blog

Postato

11 nov 10:19

L’11 novembre si celebra San Martino, una festa che unisce leggenda, natura e spiritualità.
La storia del cavaliere che divise il suo mantello con un mendicante ci ricorda che il vero calore non viene dal fuoco, ma dal cuore.
Nei giorni dell’“estate di San Martino” la natura ci regala un ultimo abbraccio di luce, e il vino novello invita alla condivisione, alla gratitudine e alla speranza.

Camminiamo anche noi con una piccola lanterna dentro, pronti ad accendere il buio che ci circonda. 🍷🕯️

👉 Leggi l’articolo completo sul blog

Postato

10 nov 11:02

“I bambini non hanno bisogno di essere riempiti, ma di essere accesi.”

Plutarco

Oggi ricordiamo la nascita di Sesame Street, un programma che insegnava a imparare con il cuore.

In un tempo di schermi e distrazioni, tornare a quella lezione significa riscoprire la gioia dell’ascolto e della curiosità.

Perché educare, in fondo, è un atto d’amore.

Leggi l'articolo nel blog di uam.tv

Postato

09 nov 10:33

Il 9 novembre 1989 cadeva il Muro di Berlino.
Da allora abbiamo imparato a guardare ai confini con diffidenza, ma forse non abbiamo ancora imparato a riconoscere quelli che costruiamo dentro di noi.

Oggi i muri non sono più solo di cemento.
Vivono nei pregiudizi, nei giudizi affrettati, nelle parole che lanciamo sui social.
E spesso sono alimentati da paure invisibili, da algoritmi che imparano a conoscerci meglio di quanto noi conosciamo noi stessi, mantenendo le nostre vibrazioni basse, controllabili.

Ma nessun muro è eterno se la coscienza decide di abbatterlo.
La libertà, oggi più che mai, è un atto di presenza.

👉 Leggi l’articolo completo sul blog di UAM.TV