Ordinato per
Ultima attività Popolare Post più recenti
 
ottobre 14

FUOCO E RINASCITA – LA LEZIONE DELLE CENERI

Il fuoco distrugge.

Ma solo per restituire alla vita la sua forma più vera.

Da Eraclito a Bachelard, dai miti antichi ai Sammmam, la fiamma è sempre stata simbolo di trasformazione, conoscenza e libertà. Brucia ciò che non serve più, illumina ciò che resta.

È la forza che dissolve le illusioni e rivela la verità nascosta nelle nostre ombre.

Nel nuovo articolo del blog di UAM.TV parliamo del potere del fuoco come strumento di rinascita interiore.

E della leggenda di Kagutsuchi, il Sammmam Rinnegato, portatore del fuoco che osa riscrivere il destino.

Scopri l’articolo completo e ascolta l’audiolibro “Sammmam – La leggenda dei gatti guardiani”, disponibile su uam.tv

 
ottobre 11

Il giorno che non esistette

L’11 ottobre 1582 (assieme ad altri nove) fu cancellato dal tempo.

Un gesto per riallineare la Terra al cielo, ma anche un simbolo universale: il tempo non è una linea, è un dialogo tra scienza e spirito.

Da Babilonia ai Maya, da Gregorio XIII ai giorni nostri, ogni civiltà ha cercato la propria armonia con il cosmo.

Scopri la storia del giorno che non c’è sul blog di UAM.TV.

 
ottobre 13

REINCARNAZIONI – L’ETERNO RITORNO DELL’ANIMA

Da sempre l’uomo si interroga sul mistero della rinascita: è possibile che la nostra anima attraversi più vite, imparando ogni volta qualcosa di nuovo?

Il testo teatrale Reincarnazioni di Adriano Vianello ci accompagna in un viaggio straordinario tra epoche e destini: dall’uomo delle caverne all’astronauta del futuro, lo stesso spirito si reincarna in corpi diversi, portando con sé la memoria delle proprie scelte e delle proprie guerre.

Un’opera profonda e visionaria che ci invita a guardare dentro noi stessi, a riconoscere le nostre ripetizioni, e forse, finalmente, a rinascere nella consapevolezza.

Su uam.tv trovi ora in visione gratuita un video tratto da questo testo teatrale unico e potente.

Un invito a scoprire la continuità della vita, la forza del cambiamento e il mistero dell’anima che non smette mai di evolversi.

leggi l'articolo nel blog e Guarda "Reincarnazioni" su uam.tv

 
ottobre 12

Nel 1810 un matrimonio a Monaco accese una festa che non è mai finita: l’Oktoberfest.

Scopri su UAM.TV la storia allegra (e consapevole) della birra più famosa del mondo.

Leggi l'articolo nel nostro blog.

 
ottobre 10

È arrivato su UAM.TV “Io, Pastafariano. La storia del prodigioso spaghetto volante”

Un documentario divertente e profondo che racconta il movimento del Prodigioso Spaghetto Volante, tra ironia, filosofia e libertà di pensiero.

Scopri come la satira può diventare una forma di fede.

Scopri di più nel blog di uam.tv

 
ottobre 08

L’ombra non è assenza di luce, ma il suo grembo più profondo.
Ogni gesto creativo nasce da un dialogo silenzioso con ciò che non si vede, ma ci abita.
Nel nuovo articolo del blog UAM.TV esploriamo il potere trasformativo del silenzio, dell’arte e della consapevolezza interiore.

Scopri come ascoltare l’ombra per ritrovare la luce più autentica di te.

 
ottobre 06

In un mondo che parla troppo, il silenzio diventa una forma di resistenza.

Oggi scelgo di non dire.

Ascolto il respiro, lascio che il silenzio mi insegni di nuovo a vedere.

Forse tutto comincia da qui.

Leggi l'articolo sul blog di uam.tv

 
ottobre 05
• Modificato (ott 05, 2025)

Oggi è la Giornata mondiale degli insegnanti, ma anche una domenica dedicata alla gratitudine.
Un invito a rallentare, a ringraziare chi ci ha insegnato e a riscoprire la lentezza come forma di conoscenza.

Leggi l’articolo sul blog di UAM.TV.

 
ottobre 04

Oggi è il 4 ottobre, la giornata dedicata a San Francesco d’Assisi, un’anima che continua a parlarci di semplicità, pace e fratellanza.

Abbiamo scelto di raccontarlo nel nuovo articolo pubblicato sul blog di UAM.TV, non come un santo distante, ma come un uomo che ha saputo trasformare la fragilità in luce, e il sogno in azione concreta.

In un mondo che corre, Francesco ci insegna a rallentare.

A respirare insieme alla Terra.

A riconoscere negli altri – e in noi stessi – la stessa scintilla divina.

Se ti va, leggi l'articolo nel blog, e lasciati ispirare dal suo messaggio, più attuale che mai.

 
ottobre 03

Il 3 ottobre 2013, il naufragio di Lampedusa.

Oggi si celebra la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione.

Oggi vogliamo dare voce a chi non è tornato. Una storia, un ricordo, un nome spezzato dal mare: custodirli è un atto di resistenza e di amore.

Leggi l'articolo sul nostro blog