Ordinato per
Ultima attività Popolare Post più recenti
 
settembre 13
• Modificato (set 13, 2025)

🌍✨ Nasce la Costituzione del Pianeta Terra ✨🌍

Non è più tempo di attendere soluzioni dall’alto.
È tempo di unire le nostre voci, i nostri saperi e le nostre visioni per scrivere insieme un nuovo patto universale: la Costituzione del Pianeta Terra.

Abbiamo pubblicato una bozza iniziale, che vuole essere punto di partenza, non di arrivo.
Ora tocca a tutti noi: leggere, proporre modifiche, aggiungere articoli, condividere idee.

Questa iniziativa raccoglie lo spirito di “Pachamama – Manifesto per la Madre Terra”, promosso da Thomas Torelli, Alberto Ruz Buenfil e Antonio Giacchetti, e trova linfa nel film Pachamama, disponibile nel catalogo di UAM.TV.

👉 Scopri il testo completo nel nostro blog
👉 Condividi i tuoi suggerimenti e partecipa alla scrittura collettiva
👉 Diffondi questo messaggio perché arrivi lontano

La Terra è una sola. La Costituzione che la custodisce può nascere solo da tutti noi. 💚

 
settembre 11

Oggi, in occasione dell’11 settembre, voglio condividere con voi due cose importanti.

La prima è un’intervista pubblicata sul blog di UAM.TV, dove ripercorro la storia di Zero – Inchiesta sull’11 settembre, il documentario che ho realizzato anni fa insieme a Giulietto Chiesa, Franco Fracassi e Francesco Trento. In quell’intervista racconto cosa significa per me oggi quell’esperienza, le difficoltà incontrate, i boicottaggi subiti, e anche quanto siano state fondamentali le parole di Tiziano Terzani nel mio percorso.

La seconda è una sorpresa speciale: solo per oggi, fino alle 10:00 di domani mattina, Zero sarà disponibile per gli abbonati su UAM.TV. Un’occasione unica per rivederlo o scoprirlo per la prima volta.

Zero non è un film che dà risposte, ma che pone domande. E credo che proprio oggi, più che mai, sia importante non smettere di farle.

Grazie,
Thomas

Leggi l'articolo nel blog.

 
settembre 09

Dalla cura del diabete alla moda: il pericolo dei GLP-1

Sempre più spesso i farmaci GLP-1, nati per curare il diabete, vengono usati come tendenza benessere o scorciatoia verso la longevità.
Ma dietro questa moda c’è un rischio enorme: creare carenze sul mercato e lasciare senza cure chi ne ha davvero bisogno.

Non possiamo chiamare benessere ciò che si costruisce sottraendo salute ad altri.
La longevità autentica nasce da scelte consapevoli, non da scorciatoie che trasformano un farmaco salvavita in un accessorio di lusso.

👉 Leggi l’articolo sul blog di UAM.TV e scopri perché è importante parlarne oggi, con responsabilità e coscienza.

 
settembre 10

Quante volte, scorrendo lo smartphone, ci sentiamo più stanchi e scoraggiati? È il doomscrolling, il vortice di notizie negative che ci lascia senza energie.

Ma lo stesso gesto può diventare un atto di luce. Lo hopescrolling è la scelta di cercare e nutrirsi di storie che parlano di coraggio, solidarietà, innovazione, comunità. Non è illudersi, ma ricordare che accanto alle difficoltà ci sono sempre semi di bellezza che fioriscono.

Ogni clic è un seme. Sta a noi decidere cosa far crescere. 🌱

👉 Leggi l’articolo sul blog di UAM.TV e scopri come trasformare lo scrolling in un allenamento della speranza.

 
settembre 08

🌟 100 anni fa nasceva Peter Sellers 🌟

Un uomo capace di trasformarsi in decine di volti, di far ridere il mondo con l’ispettore Clouseau o Hrundi Bakshi in Hollywood Party, e allo stesso tempo di commuovere profondamente con Chance Giardiniere in Oltre il giardino.

Dietro le sue maschere c’era un’anima fragile, che trovava nella comicità un modo per respirare e per connettersi con l’umanità. Forse è proprio per questo che le sue interpretazioni restano indimenticabili: perché ci ricordano che ridere è un atto di compassione, e che dietro ogni sorriso si nasconde una verità più profonda.

Oggi celebriamo non solo l’attore, ma l’uomo che ha saputo trasformare la fragilità in arte, lasciandoci un’eredità che continua a parlare al cuore di tutti noi.

✨ «L’umorismo è un modo per dirti la verità senza farti sanguinare.» — Peter Sellers

Leggi l'articolo nel nostro blog.

 
settembre 07

C’è una forza speciale nei gesti delle nonne: mani che non correvano mai, che conoscevano il valore dell’attesa.
Ogni settembre diventava un rituale: riporre i vestiti leggeri, preparare le scorte, prendersi cura della casa come si fa con il cuore.
Sono ricordi che parlano ancora a noi, e ci insegnano che il vero equilibrio nasce dalle cose semplici, fatte con amore.

Leggi l'articolo nel nostro blog

 
settembre 06

Pregiudizi e bias cognitivi
Spesso crediamo di guardare la realtà con chiarezza, ma la nostra mente ci inganna. Adotta scorciatoie invisibili che trasformano in convinzioni rigide, in pregiudizi che ci portano a giudicare prima di conoscere.

Riconoscere questi meccanismi non significa essere deboli, ma avere il coraggio di ammettere che il mondo è più grande delle nostre convinzioni.
È nel momento in cui sospendiamo il giudizio e scegliamo di osservare davvero che si apre lo spazio per la comprensione, l’empatia e il cambiamento.

👉 Forse la vera libertà sta proprio qui: imparare a guardare con occhi nuovi.

Leggi l'articolo nel nostro blog.

 
settembre 05
• Modificato (set 05, 2025)

Oggi, 5 settembre, celebriamo la Giornata Internazionale della Carità, nel giorno in cui nel 1997 ci lasciava Madre Teresa di Calcutta.

La sua voce continua a ricordarci che “Non possiamo fare grandi cose, ma piccole cose con grande amore.”
La carità non è un gesto isolato: è un modo di vivere, è trasformare l’amore in azione concreta, ogni giorno.

Su uam.tv trovi un articolo dedicato a Madre Teresa e alla forza rivoluzionaria della carità, con una speciale intervista immaginaria che ci parla anche all’oggi.
E accanto a lei, un altro esempio luminoso: Amma, conosciuta come la “Santa degli abbracci”. Il documentario Amma’s Way racconta la sua opera umanitaria, capace di trasformare un gesto semplice in un movimento globale di compassione.

🌿 Scopri di più sul nostro blog e lasciati ispirare da chi ha fatto della tenerezza e della cura la più grande delle rivoluzioni.

 
settembre 01

Settembre non è solo la fine dell’estate. È un passaggio, un confine che ci invita a rallentare, respirare e rinascere.
La malinconia del ritorno dalle ferie può diventare energia creativa, se impariamo a trasformarla in consapevolezza. 🌿

Mindfulness, meditazione, lentezza: piccoli gesti quotidiani che fanno spazio a un nuovo inizio dentro di noi.
Scopri come vivere questo settembre come un’occasione di rinnovamento interiore.

👉 Leggi l’articolo completo su uam.tv

 
settembre 02

Il dono del cocco. Una lezione di semplicità dalla natura ✨🌴

Il 2 settembre si celebra il World Coconut Day, la Giornata Mondiale del Cocco.
Non è solo un frutto tropicale, ma un simbolo universale di abbondanza e armonia: ogni sua parte è utile, nulla si spreca.

Il cocco ci ricorda che la natura ha già scritto per noi la più grande lezione di consapevolezza: vivere con semplicità, gratitudine e rispetto.

👉 Scopri nell’articolo come utilizzare il cocco in modo naturale e consapevole, dal nutrimento quotidiano alla bellezza green, fino alla creatività artigianale.