Halloween: la notte in cui i mondi si sfiorano
C’è una notte, ogni anno, in cui il velo tra il visibile e l’invisibile si assottiglia.
Una notte che i Celti chiamavano Samhain, la fine dell’estate e l’inizio della parte oscura dell’anno.
Era un momento di passaggio, un tempo per ringraziare i raccolti, onorare i propri antenati e accogliere il silenzio dell’inverno come promessa di rinascita.
Oggi la conosciamo come Halloween, una festa fatta di maschere, luci e travestimenti.
Ma dietro le zucche scolpite e le caramelle c’è ancora un’antica saggezza che parla di trasformazione, di cicli, di vita che si rinnova.
Forse questa notte non chiede di essere temuta, ma ascoltata.
Perché ogni fine è un nuovo inizio, e ogni buio custodisce la sua luce.
Scopri sul blog di UAM.TV la storia, le radici e il significato più profondo di Halloween.