luglio 21

Lo spritz: un gesto semplice, un tempo condiviso

C’è qualcosa di profondamente umano nel fermarsi a bere uno spritz.
Un gesto all’apparenza banale, ma che porta con sé il valore del tempo, dell’incontro, della condivisione.
È l’occasione per rallentare, per guardarsi negli occhi, per aprire uno spazio di ascolto vero.

Soprattutto in estate, quando la luce si fa più lunga e la vita sembra respirare più lentamente, l’aperitivo diventa un momento prezioso. Un modo per esserci, per stare.
Non si tratta solo di ciò che beviamo, ma di come e con chi scegliamo di farlo.

Lo spritz, nato da un incrocio di culture e cresciuto tra le calli veneziane, è oggi conosciuto in tutto il mondo. Ma la sua forza non è nella moda: è nella semplicità.
Nel potere di creare connessioni. Di ricordarci che ogni giornata può contenere un piccolo momento di bellezza.

In questo articolo del blog abbiamo raccontato la sua storia per riscoprire il significato profondo di questo rito leggero ma autentico.