Ordinato per
Ultima attività Popolare Post più recenti
  in  🔶 general
settembre 22

Oggi ricordiamo Guru Nanak, fondatore del Sikhismo, che nel 1539 lasciava la sua eredità spirituale al mondo.
Il suo messaggio, semplice e rivoluzionario, continua a risuonare:
👉 Non vi è divisione tra uomini e donne, tra religioni o caste.
👉 Vi è un solo Dio, e in ogni essere umano brilla la stessa luce.

Meditazione, onestà nel lavoro e condivisione: tre principi che parlano al cuore anche oggi, in un tempo in cui la nostra società ha sete di dialogo e di compassione.

Leggi l’articolo completo sul nostro blog e lasciati ispirare dal messaggio universale di Guru Nanak: un invito a riconoscere l’unità che ci abita e ci unisce.

  in  🔶 general
settembre 21

l 21 settembre 1937 veniva pubblicato Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien.
Non lo citiamo per nostalgia letteraria, ma perché le sue storie continuano a parlarci del presente.

Dietro i draghi e Sauron della Terra di Mezzo riconosciamo i poteri senza volto che accumulano ricchezze e controllo. Negli orchi rivediamo l’odio che si diffonde sui social, negli stalker e nei bulli. Eppure Tolkien ci ricorda che la speranza non nasce dai potenti, ma dagli hobbit: la gente comune, quella che custodisce i legami, i gesti semplici, la capacità di resistere.

👉 Ne parliamo oggi sul blog di uam.tv

“Persino la persona più piccola può cambiare il corso del futuro.”
— J.R.R. Tolkien

  in  🔶 general
settembre 20

Fertilità, gravidanza, parto.
Tre momenti che troppo spesso la nostra società guarda con occhi di paura e di controllo.

La fertilità diventa un problema da “aggiustare”,
la gravidanza viene trattata come una malattia,
il parto ridotto a una procedura.

Eppure sono processi naturali, profondi, potenti.
Sono espressioni di fiducia, di forza, di vita che si rinnova.

Restituire ascolto e libertà a questi passaggi significa ritrovare la connessione con il corpo, con la natura e con la nostra stessa umanità.

Leggi l'articolo sul nostro blog.

  in  🔶 general
settembre 19

Oggi, 19 settembre, Napoli si raccoglie attorno al miracolo di San Gennaro.
Il sangue che si scioglie non è solo un segno di fede: è un simbolo di speranza, un rito che unisce un popolo e ci ricorda che, nonostante i dubbi e le spiegazioni razionali, l’essere umano ha sempre bisogno di credere in qualcosa di più grande.

Abbiamo davvero bisogno di santi e miracoli? Forse sì. Perché ci ricordano che non siamo soli, che la vita può sempre sorprenderci, che la comunità è il vero cuore dei miracoli.

👉 Leggi l’articolo completo sul nostro blog e scopri perché i miracoli continuano a parlarci ancora oggi.

  in  🔶 general
settembre 18

Il 18 settembre 1970 il mondo perdeva Jimi Hendrix, il chitarrista che ha rivoluzionato il rock trasformando il suono in energia, ribellione e poesia.

Come Jim Morrison e gli altri artisti del Club dei 27, anche Hendrix ha bruciato in fretta, lasciandoci però una fiamma che ancora oggi continua a illuminare. La sua musica non è solo memoria: è un invito a vivere con autenticità, a non avere paura di cercare quella nota che vibra dentro di noi.

Sul blog di UAM.TV raccontiamo Hendrix non solo come icona musicale, ma come maestro di libertà e consapevolezza.

  in  🔶 general
settembre 17

Ci sono storie che sembrano scritte dal destino.
Maria, giovane argentina, in viaggio in Italia ha prenotato un Airbnb senza sapere che fosse la casa d’infanzia di suo padre. Una coincidenza incredibile che ci ricorda quanto i ricordi familiari siano fondamentali per la nostra identità e quanto sia importante custodirli, anche nell’era digitale.

Oggi più che mai, rischiamo di non lasciare ai nostri figli e nipoti album di foto da sfogliare o lettere da conservare, ma soltanto memorie virtuali destinate a svanire. Ritrovare il valore della memoria significa restituire profondità alla nostra vita e trasmettere radici autentiche a chi verrà dopo di noi.

👉 Leggi l’articolo completo sul nostro blog

  in  🔶 general
settembre 16

📌 Sabra e Chatila: la memoria che brucia ancora

Il 16 settembre 1982 il mondo fu testimone di uno dei massacri più atroci del secolo scorso. Oggi quella memoria ci parla ancora, perché i crimini contro l’umanità non appartengono al passato: Gaza, la Cisgiordania, l’Ucraina, il Sudan, il Kashmir, l’Amazzonia e tanti altri luoghi continuano a gridare lo stesso dolore.

Non basta più ricordare. Non basta più indignarsi.
Ogni silenzio diventa complicità, ogni condanna senza azioni è un tradimento dell’umanità.

Nel nuovo articolo del nostro blog riflettiamo su Sabra e Chatila, sul genocidio in atto e sui conflitti che dilaniano il pianeta, denunciando l’ipocrisia del mondo “civilizzato” e l’urgenza di una coscienza universale.

👉 Leggi qui l’articolo completo

  in  🔶 general
settembre 15

Oggi, 15 settembre, si celebra la Giornata Internazionale della Democrazia.
Ma cos’è davvero la democrazia? Solo un sistema politico o qualcosa di più profondo?

Crediamo che la democrazia sia prima di tutto un dialogo che comincia dentro di noi.
Non è soltanto una croce su un foglio o una regola scritta, ma la capacità di ascoltare, accogliere e cooperare.
È fragile, eppure potente. Vive solo se ogni giorno scegliamo di coltivarla, nelle nostre relazioni e nelle nostre scelte quotidiane.

Abbiamo provato a immaginarla come se fosse una voce viva, una presenza che ci parla e ci confida le sue fragilità e i suoi desideri.
Se vuoi ascoltare questo dialogo e scoprire cosa la Democrazia ci ha confidato, ti invitiamo a leggere l’articolo che abbiamo pubblicato oggi sul blog di UAM.TV

  in  🔶 general
settembre 12

Seize the Summit è ora disponibile su uam.tv

Un gruppo di giovani provenienti da Paesi dilaniati dalla guerra ha scelto di affrontare una sfida straordinaria: scalare insieme il Kilimanjaro, la montagna più alta d’Africa.
Non è solo un viaggio verso una vetta, ma un percorso interiore di rinascita, resilienza e speranza.

Tra lacrime e risate, confessioni e silenzi, il cammino diventa un grido collettivo: dire no alla guerra e affermare il diritto universale alla pace.

Un documentario che dialoga profondamente con Il sentiero della gioia e Si può fare, due film di Thomas Torelli disponibili su uam.tv, che ci ricordano come la felicità e la forza nascano dalle scelte quotidiane e dal coraggio di vivere fino in fondo.

Leggi l'articolo sul nostro blog

  in  🔶 general
settembre 14

Oggi, parliamo di Roald Dahl, lo scrittore che ha insegnato a intere generazioni che l’immaginazione non è solo un gioco da bambini, ma un atto rivoluzionario.

Nei suoi libri i più fragili diventano eroi, i sogni si fanno reali e la meraviglia diventa una via per cambiare il mondo. Dahl ci invita ancora oggi a non arrenderci all’omologazione, a credere nella magia e a coltivare la libertà interiore.

Abbiamo dedicato a lui il nuovo articolo nel blog di UAM.TV

“Chi non crede nella magia non la troverà mai.” – Roald Dahl