“L’intelletto e l’amore sono fatti di materiali diversi. L’intelletto lega e giudica. L’amore dissolve e accoglie.”
Spesso definito la “Divina Commedia del sufismo”, il Masnavi è una fonte inesauribile di ispirazione e riflessione. Scritto in un linguaggio semplice ma potentemente simbolico, è composto da parabole, racconti spirituali, dialoghi e aforismi che illustrano la natura dell’anima, i pericoli dell’ego e la via dell’unione divina.
Ma più che un libro da leggere, il Masnavi è un testo da vivere e ascoltare. Ogni pagina è un invito a lasciare le convinzioni e a danzare nel vuoto fertile della consapevolezza.
La sua grandezza sta proprio in questo: non pretende di insegnare, ma di risvegliare. È un’opera circolare, infinita, che rispecchia lo stato mutevole della coscienza. Non offre dogmi, ma apre varchi.
https://blog.uam.tv/post/masnavi-il-poema-sacro-di-rumi-che-risveglia-l-anima