Ordinato per
Ultima attività Popolare Post più recenti
  in  🔶 general
novembre 13

Oggi celebriamo la Giornata della Gentilezza, un invito semplice e potente a ritrovare il cuore nelle piccole cose.
In un mondo che corre, in cui tutto sembra misurato nella velocità e nella performance, la gentilezza diventa una resistenza silenziosa, una scelta di presenza, un atto di consapevolezza.

Un gesto, anche minuscolo, può alleggerire un’intera giornata.
Può aprire uno spazio.
Può trasformare un incontro.

Nel nuovo articolo sul nostro blog esploriamo la gentilezza come pratica interiore, come energia che si trasmette, come linguaggio dell’anima. Una forza che, se coltivata, diventa un ponte tra le persone e rende il nostro passaggio nel mondo più luminoso.

Leggi l’articolo qui:
👉 Giornata della Gentilezza: ritrovare il cuore nelle piccole cose

E oggi, se puoi, compi un atto gentile in silenzio.
Senza aspettarti nulla.
Senza dirlo a nessuno.
È lì che comincia il vero cambiamento.

  in  🔶 general
novembre 08
• Modificato (nov 08, 2025)

Ci sono artisti che, più di altri, hanno saputo trasformare il buio in luce.
John Milton scrisse il suo Paradiso perduto quando era ormai cieco. Beethoven compose le sue sinfonie più sublimi quando non poteva più sentire il suono di una nota.

Due vite lontane, unite da una stessa verità: la creatività autentica nasce da dentro, là dove la luce e la musica non hanno bisogno dei sensi per esistere.

Milton ci insegna che anche la caduta può essere un atto di libertà, un passo necessario per conoscere davvero.
Come Beethoven, che dal silenzio seppe generare armonia, anche noi possiamo imparare a vedere e ascoltare con l’anima.

“La mente è il proprio luogo, e in sé può fare del Cielo un Inferno, e dell’Inferno un Cielo.” — John Milton

Scopri sul blog di UAM.TV l’articolo dedicato a Milton e al suo viaggio verso la luce interiore.
Un racconto che parla di coraggio, consapevolezza e della bellezza che nasce solo quando impariamo a guardare oltre.

  in  🔶 general
novembre 12

Oggi Neil Young compie 80 anni.
Ottant’anni di musica, di libertà e di coerenza.
In un mondo che cambia troppo in fretta, la sua voce resta un punto fermo: sincera, imperfetta, ma sempre vera.

Young non ha mai cercato di piacere a tutti, e forse per questo continua a parlare a chi ha bisogno di autenticità.
Ha difeso la Terra, la verità, la musica come forma di coscienza.
Oggi, la comunità di UAM.TV gli dedica un pensiero di gratitudine per averci insegnato che anche una voce sola può fare la differenza.

🎸 Leggi l’articolo completo sul nostro blog

  in  🔶 general
novembre 11

L’11 novembre si celebra San Martino, una festa che unisce leggenda, natura e spiritualità.
La storia del cavaliere che divise il suo mantello con un mendicante ci ricorda che il vero calore non viene dal fuoco, ma dal cuore.
Nei giorni dell’“estate di San Martino” la natura ci regala un ultimo abbraccio di luce, e il vino novello invita alla condivisione, alla gratitudine e alla speranza.

Camminiamo anche noi con una piccola lanterna dentro, pronti ad accendere il buio che ci circonda. 🍷🕯️

👉 Leggi l’articolo completo sul blog

  in  🔶 general
novembre 10

“I bambini non hanno bisogno di essere riempiti, ma di essere accesi.”

Plutarco

Oggi ricordiamo la nascita di Sesame Street, un programma che insegnava a imparare con il cuore.

In un tempo di schermi e distrazioni, tornare a quella lezione significa riscoprire la gioia dell’ascolto e della curiosità.

Perché educare, in fondo, è un atto d’amore.

Leggi l'articolo nel blog di uam.tv

  in  🔶 general
novembre 09

Il 9 novembre 1989 cadeva il Muro di Berlino.
Da allora abbiamo imparato a guardare ai confini con diffidenza, ma forse non abbiamo ancora imparato a riconoscere quelli che costruiamo dentro di noi.

Oggi i muri non sono più solo di cemento.
Vivono nei pregiudizi, nei giudizi affrettati, nelle parole che lanciamo sui social.
E spesso sono alimentati da paure invisibili, da algoritmi che imparano a conoscerci meglio di quanto noi conosciamo noi stessi, mantenendo le nostre vibrazioni basse, controllabili.

Ma nessun muro è eterno se la coscienza decide di abbatterlo.
La libertà, oggi più che mai, è un atto di presenza.

👉 Leggi l’articolo completo sul blog di UAM.TV

  in  🔶 general
novembre 02
• Modificato (nov 02, 2025)

A volte il silenzio di un animale dice più di mille parole.
Ci guarda, e in quello sguardo c’è tutto: la fiducia, la paura, la gratitudine.
Ci ricorda che la gentilezza non si insegna, si pratica. Che la compassione è un gesto semplice, quotidiano, che parte dagli occhi e arriva al cuore.

Sul blog di UAM.TV trovi una riflessione dedicata a questo legame invisibile tra noi e gli altri viventi:
“La gentilezza animale: imparare la compassione da chi non parla.”

Un invito ad ascoltare la vita anche quando tace.

  in  🔶 general
novembre 07

🐝 Le api sono la voce segreta del pianeta.
Un terzo del nostro cibo dipende da loro, ma oggi la loro sopravvivenza è minacciata come mai prima.

🌍 Honey Hunters ci porta in un viaggio straordinario dalle foreste della Polonia alle scogliere dell’Himalaya, dove gli uomini rischiano la vita per raccogliere il miele selvatico.
Un racconto poetico e potente che ci ricorda quanto la nostra vita sia intrecciata alla loro.

Leggi l'articolo sul blog  e scopri la bellezza di un mondo dove uomo e natura respirano insieme.

✨ “Là dove vola un’ape, la Terra respira.”

  in  🔶 general
novembre 06

🎶 Mah Nà Mah Nà… doo doo doo doo doo.
A volte basta una manciata di note per raccontare un’epoca intera.

Il 6 novembre ricordiamo Piero Umiliani, il compositore che trasformò la leggerezza in arte e che, con la sua “Mah Nà Mah Nà”, fece sorridere il mondo.
Era l’Italia dei jazz club, di Cinecittà, dei film che sapevano farci sognare e ridere allo stesso tempo.
Un tempo in cui la musica non accompagnava la vita: la insegnava.

🎧 Leggi l’articolo completo sul nostro blog e riscopri l’Italia che suonava con il cuore.

  in  🔶 general
ottobre 25

🌿 Il cambio di stagione non è solo un obbligo, ma un rituale di leggerezza e rinnovamento.
Riordinare gli spazi significa fare pace con ciò che è stato e aprirsi a ciò che sta per arrivare.
Un gesto semplice che può diventare un atto di consapevolezza.
👉 Leggi l'articolo sul blog di UAM.TV

1