Oggi, a più di cinquant’anni dalla sua morte, la figura di Jim Morrison è ancora avvolta da un alone di mistero. Le sue canzoni continuano a risuonare, le sue poesie vengono lette, il suo mito ispira generazioni. Che il “Club 27” sia una leggenda metropolitana o un mistero irrisolto, resta un monito: dietro l’immagine pubblica degli artisti ci sono persone in carne e ossa, con fragilità e paure. Comprenderle, più che idolatrarle, è forse il vero omaggio che possiamo fare alla loro memoria.
UAM.TV
Postato
03 lug 14:21
Postato
02 lug 10:27


Nostradamus concepiva il tempo come un flusso in cui passato, presente e futuro coesistono, anticipando l’idea di un tempo quantico dove gli eventi si manifestano come possibilità simultanee. Questa visione ricorda la fisica moderna, che con i concetti di sovrapposizione ed entanglement mostra come la realtà sia plasmata dalla coscienza dell’osservatore e aperta a molteplici esiti.
Scopri come le profezie di Nostradamus si intrecciano con le moderne teorie quantistiche, tra mistero, spiritualità e consapevolezza.
Postato
01 lug 10:07


Ti ricordi la magia del tuo primo Walkman?
Il 1° luglio 1979 la musica diventò un ricordo tascabile: per la prima volta potevamo portare le nostre canzoni ovunque, trasformando ogni strada in un palco, ogni viaggio in un film.
Quante emozioni in quei pomeriggi d’estate con le cuffie, quante lacrime e sorrisi in quei nastri registrati! Oggi, più che mai, è il momento di riscoprire la bellezza dei ricordi e il potere della musica di farci sentire vivi.
Qual è la canzone che ti riporta subito alla tua giovinezza? Raccontacelo nei commenti!
Postato
30 giu 10:17


Cosa ci nascondono su Tunguska e Mohenjo-daro?
Un’esplosione devastante in Siberia, una città antichissima cancellata come da un’esplosione atomica prima ancora che l’umanità inventasse la bomba: coincidenze o prove di una storia che qualcuno ha riscritto?
Scopri i misteri irrisolti (e forse insabbiati) che uniscono Tunguska e Mohenjo-daro: enigmi che mettono in discussione tutto ciò che pensiamo di sapere sul nostro passato e sul nostro posto nell’universo.
Leggi l’articolo completo su UAM.TV e apri gli occhi su ciò che non ti raccontano.
Non smettere di interrogarti: la verità spesso si nasconde dove nessuno osa guardare.
Postato
29 giu 10:49


Se non hai mai letto Il piccolo principe, ti invito a farlo. Non è solo un libro: è un invito a ritrovare la connessione con la parte più autentica di noi stessi. È una lettura capace di cambiare lo sguardo con cui affrontiamo la vita e le relazioni, un racconto che risveglia il bambino interiore che troppo spesso lasciamo inascoltato.
Se invece lo hai già letto, mi piacerebbe sapere cosa ti ha lasciato. Quale frase ti è rimasta nel cuore? Quale emozione hai provato leggendo le sue pagine? Condividere le tue riflessioni potrebbe essere un modo per ispirare altre persone a intraprendere questo viaggio interiore.
Postato
28 giu 10:29


E tu, cosa fai per rispettare l’acqua?
Hai un'abitudine, un piccolo trucco o un gesto quotidiano che ti aiuta a ridurre il consumo d’acqua o a usarla in modo più consapevole?
Condividilo con noi nei commenti!
Le tue idee possono ispirare altri a fare lo stesso. Perché la consapevolezza, come l’acqua, scorre meglio quando viene condivisa.
Postato
27 giu 00:04


Se senti che qualcosa non va, fermati. Non cercare subito una soluzione. Ascolta. Respira. Guarda il mare.
Sembra semplice. Ma è uno dei gesti più radicali che possiamo fare: smettere di andare contro noi stessi.
Dare ascolto a quel disagio sottile che si insinua tra le cose da fare. Accogliere la stanchezza, l’irrequietezza, la voglia di silenzio. Perché spesso, dentro quei segnali, c’è già la direzione da prendere.
Postato
26 giu 10:21


26 giugno 1541 – Muore Francisco Pizarro.
Ma la storia vera non è quella del conquistatore.
È quella delle voci che ha cercato di spegnere.
Dall’Alaska alla Terra del Fuoco, popoli interi furono cancellati in nome dell’oro, del potere e della “civilizzazione”.
Scopri l’articolo sul blog di UAM.TV e lasciati guidare attraverso la memoria delle Americhe dimenticate.
Postato
25 giu 10:30


"Non ha solo vinto medaglie.
Ora guida il cambiamento."
Kirsty Coventry è diventata la prima donna - e la prima africana - a guidare il Comitato Olimpico Internazionale.
Una rivoluzione silenziosa che parla di inclusione, rispetto, visione umana.
Dal podio alla leadership globale, porta con sé una promessa:
fare dello sport un linguaggio che unisce, educa e guarisce.
Postato
24 giu 09:48


A 30 anni dalla firma della Costituzione del Sudafrica abbiamo immaginato una intervista a Nelson Mandela.
Presidente Mandela, se potesse parlare al mondo intero oggi, in questo momento, cosa direbbe?
Mandela:
“Direi: ricordate chi siete. Non siete solo consumatori, utenti, numeri. Siete esseri umani, capaci di empatia, di verità, di coraggio. Non aspettate che siano i leader a guidarvi. Siate voi stessi il cambiamento che cercate, come diceva Gandhi. Se vedete l’ingiustizia, non voltatevi. Se sentite la paura, attraversatela. Se trovate l’amore, non lasciatelo andare. E soprattutto: non dimenticate mai che un mondo nuovo si costruisce prima dentro di voi. Il mio tempo è finito, ma il vostro è adesso. Fate che valga.”
Leggi l'intervista intera sul blog di UAM.TV