UAM.TV

Postato

04 nov 10:00

Il 4 novembre 1966 l’Italia affondò due volte.
Firenze e Venezia, sommerse dallo stesso destino d’acqua e fango, scoprirono però una forza più grande della tragedia: la solidarietà, la coscienza, la bellezza che resiste.

Da quegli angeli del fango ai veneziani che hanno sfidato le maree del 2019, l’acqua continua a ricordarci che la memoria non si salva con le macchine, ma con le mani, con il cuore, con la cura.

Leggi sul blog 👉 “Gli angeli del fango e la città d’acqua: due memorie che si specchiano”
e scopri su UAM.TV il documentario “La città delle sirene”, il racconto poetico di una Venezia che affonda, ma non si arrende.

💧 La bellezza non è eterna se non la custodiamo ogni giorno.

Postato

02 nov 22:58

A volte il silenzio di un animale dice più di mille parole.
Ci guarda, e in quello sguardo c’è tutto: la fiducia, la paura, la gratitudine.
Ci ricorda che la gentilezza non si insegna, si pratica. Che la compassione è un gesto semplice, quotidiano, che parte dagli occhi e arriva al cuore.

Sul blog di UAM.TV trovi una riflessione dedicata a questo legame invisibile tra noi e gli altri viventi:
“La gentilezza animale: imparare la compassione da chi non parla.”

Un invito ad ascoltare la vita anche quando tace.

Postato

02 nov 09:40

Oggi il velo tra i mondi si assottiglia.
È un giorno di silenzio, ma anche di dialogo: tra la vita e la morte, tra ciò che si vede e ciò che si sente.

Non è solo memoria, ma presenza.
Ogni candela accesa, ogni nome pronunciato con amore, è un ponte tra due dimensioni che non smettono mai di parlarsi.

👉 Leggi l’articolo sul blog di UAM.TV: “Il giorno in cui il velo si assottiglia”
Un invito a vivere sapendo di morire, per scoprire che nulla finisce davvero.

Postato

01 nov 09:41

Oggi celebriamo Ognissanti.
Non solo i santi dei cieli, ma quelli che vivono tra noi: persone comuni che ogni giorno scelgono la gentilezza, la cura, la luce.
È il giorno della comunione invisibile — quella che unisce i vivi e i giusti, in un’unica vibrazione di amore universale.
Leggi sul blog il nostro articolo: “Tutti Santi: la comunione invisibile tra i vivi e i giusti”

Postato

31 ott 09:58

Halloween: la notte in cui i mondi si sfiorano

C’è una notte, ogni anno, in cui il velo tra il visibile e l’invisibile si assottiglia.

Una notte che i Celti chiamavano Samhain, la fine dell’estate e l’inizio della parte oscura dell’anno.

Era un momento di passaggio, un tempo per ringraziare i raccolti, onorare i propri antenati e accogliere il silenzio dell’inverno come promessa di rinascita.

Oggi la conosciamo come Halloween, una festa fatta di maschere, luci e travestimenti.

Ma dietro le zucche scolpite e le caramelle c’è ancora un’antica saggezza che parla di trasformazione, di cicli, di vita che si rinnova.

Forse questa notte non chiede di essere temuta, ma ascoltata.

Perché ogni fine è un nuovo inizio, e ogni buio custodisce la sua luce.

Scopri sul blog di UAM.TV la storia, le radici e il significato più profondo di Halloween.

Postato

30 ott 10:24

Qualche giorno fa abbiamo ricordato Pelé, l’armonia fatta uomo. Oggi pensiamo a Maradona, il genio che ha trasformato il caos in arte.

Due modi opposti e complementari di incarnare la grandezza, due anime che hanno reso il calcio molto più di un gioco: una metafora della vita, con la sua bellezza e le sue contraddizioni.

Ti invitiamo a cercare i video delle loro giocate e guardarli come se non fosse calcio, ma danza, pittura, poesia.

Perché in quei gesti c’è tutto ciò che rende l’essere umano capace di trascendere se stesso.

Leggi l'articolo nel blog

Postato

29 ott 10:30

Il linguaggio della pelle: ciò che non dici, il corpo lo racconta
Il 29 ottobre è la Giornata Mondiale della Psoriasi: un invito ad ascoltare i messaggi che la pelle ci invia ogni giorno.
Non è solo un confine fisico, ma il diario dell’anima. Ogni rossore, ogni irritazione è una parola che chiede attenzione e amore.
Scopri di più nel nuovo articolo sul blog di UAM.TV

Postato

28 ott 09:01

Il cammino degli spiriti comincia il 28 ottobre.
In Messico, questa data segna l’inizio del viaggio delle anime che, passo dopo passo, torneranno tra i vivi fino al 2 novembre, giorno in cui tutto culmina nel Día de los Muertos.
È una celebrazione antica e poetica, in cui la morte si trasforma in memoria e la memoria in vita.

Si accendono candele, si preparano altari, si spargono petali di cempasúchil per illuminare la via del ritorno.
E, nella sera del 27 ottobre, una luce in più si accende per gli animali amati che non ci sono più: perché anche loro fanno parte del grande cerchio della vita.

Scopri sul nostro blog la storia e il significato profondo di questa straordinaria tradizione messicana.

Postato

27 ott 10:06

C’è una leggerezza che non è fuga, ma comprensione.
Modugno la chiamava “volare”, ma forse era solo il modo più poetico per dire vivere davvero.

A volte dimentichiamo di guardare in alto, di respirare a fondo, di lasciarci portare dal vento buono della vita.

Oggi sul blog di UAM.TV un omaggio a Domenico Modugno e alla libertà che ci insegna ogni volta che ascoltiamo la sua voce.

Postato

26 ott 10:51

Le lancette sono tornate indietro di un’ora. Ma forse, più che indietro, è un passo verso di noi.
Un’ora in più per dormire, respirare, ritrovare equilibrio.
Scopri nel nuovo articolo sul blog di UAM.TV cosa dice la scienza sul cambio d’orario e come trasformare questo passaggio in un’occasione di consapevolezza.