UAM.TV

Postato

25 ago 09:18

A volte il corpo ci sorprende con segnali improvvisi: un capogiro, il cuore che accelera, un senso di vuoto. La medicina lo chiama sindrome vago-vagale, ma forse è qualcosa di più.

Il nervo vago, che connette cervello, cuore e respiro, è da sempre considerato il ponte tra corpo e coscienza. Stimolarlo attraverso la meditazione, il canto, lo yoga o il respiro consapevole significa aprire la porta a un nuovo equilibrio, a un benessere che non riguarda solo il corpo, ma anche l’anima.

👉 Scopri il nuovo articolo sul blog di UAM.TV:
Il nervo che parla all’anima. Ascoltare il corpo per ritrovare equilibrio

Postato

24 ago 09:56

24 agosto 79 d.C.

Un mattino qualunque. Poi il cielo si spezza, la montagna esplode, la vita si ferma.

Il Vesuvio travolge tutto, ma la cenere non cancella: custodisce.

Oggi, camminando tra le rovine di Pompei ed Ercolano, ascoltiamo ancora le voci di chi non ebbe scampo. Ci ricordano che ogni istante è fragile, che nulla è garantito. E proprio per questo, ogni respiro è sacro.

Leggi l’articolo completo sul blog di uam.tv

Postato

22 ago 10:28

Oltre 3000 divinità hanno accompagnato l’umanità nei secoli. Come ha ricordato Ricky Gervais, se credi in una, sei “ateo” verso le altre 2999.

Chi ci dà la certezza che proprio la nostra religione sia la più giusta?

Il 22 agosto si celebra la Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime di Atti di Violenza basati sulla Religione o sul Credo.

Un giorno per riflettere non solo sulla libertà di credere, ma anche sulla libertà di non credere, e su come il pluralismo possa diventare la base di una vera cultura di pace.

Ne parliamo in un articolo nel blog di UAM.TV:

Il silenzio delle vittime. La libertà di credere come atto di pace

Postato

21 ago 10:39

Il 21 agosto porta con sé due storie che si specchiano l’una nell’altra.
Nel 1502 Leonardo da Vinci veniva nominato ingegnere militare da Cesare Borgia, mettendo il suo ingegno al servizio della guerra. Quattro secoli più tardi, nello stesso giorno, la Gioconda scompariva dal Louvre, trasformandosi in assenza viva e in mistero universale.

Due destini intrecciati che ci parlano ancora oggi: la tentazione di piegare la scienza alla distruzione e la forza di un sorriso che resiste al tempo.

In questo articolo ho immaginato un dialogo impossibile con Leonardo, per chiedergli cosa direbbe al nostro presente. Le sue parole – reali o immaginate – ci ricordano che l’arte non si possiede e che il vero compito del genio è custodire armonia, non alimentare conflitti.

👉 Leggi l’articolo completo sul blog di UAM.TV

Postato

20 ago 11:14

Il perdono che guarisce

Perdonare non significa dimenticare.
Non vuol dire giustificare.
È scegliere di non restare prigionieri.

La scienza ci dice che il perdono abbassa lo stress, rafforza il cuore e allunga la vita.
La spiritualità ci insegna che è l’atto più rivoluzionario d’amore.
Il cinema ci ricorda, con il documentario Choose Love di Thomas Torelli, che il perdono è un viaggio alchemico capace di trasformare ferite in luce e dolore in consapevolezza.

👉 Leggi l’articolo sul nostro blog e scopri come il perdono può cambiare non solo la tua vita, ma anche il mondo che abitiamo.

Postato

19 ago 09:40

Il 19 agosto si celebrano due ricorrenze speciali: la Giornata Mondiale della Fotografia e quella dell’Aiuto Umanitario.
Due strade che si incontrano nello stesso punto: la capacità di rendere visibile ciò che spesso il mondo vorrebbe nascondere.

Una fotografia può fermare una guerra, denunciare un’ingiustizia, custodire la bellezza anche tra le macerie.
È uno sguardo che diventa memoria, compassione e rivoluzione silenziosa.

Sul blog di UAM.TV raccontiamo questo potere invisibile delle immagini, insieme a due documentari che ci ricordano quanto uno scatto possa cambiare la storia.

Leggi l’articolo completo sul nostro blog.


Postato

18 ago 10:59

🌱 18 agosto: Bad Poetry Day 🌱
Quest’anno cade di lunedì, il giorno delle ripartenze.
Quale occasione migliore per ricordarci che non serve essere perfetti per iniziare?

Scrivere versi stonati, rime sbagliate o frasi senza senso può diventare un piccolo atto di libertà: un modo per dire a noi stessi che anche l’imperfezione ha valore.

Prova oggi a buttare giù tre righe, le più goffe e sincere che ti vengano in mente. Non cancellarle, non giudicarle.
Scoprirai che, tra parole storte e sorrisi, c’è già la forza per affrontare la settimana.

✨ Il bello di non essere perfetti è che possiamo essere autentici.

👉 Leggi l’articolo completo sul nostro blog

Postato

17 ago 11:00

Harmonic Convergence – Il primo respiro globale per la pace

Agosto 1987. Migliaia di persone, in ogni angolo del pianeta, si riuniscono nei luoghi sacri della Terra. Non per protestare. Non per chiedere. Ma per creare, insieme, un’unica frequenza.

Un atto collettivo di meditazione e preghiera, nato dall’idea che la coscienza possa cambiare il mondo.

Che cosa resta oggi di quel sogno?

Forse la risposta è dentro di noi: nella capacità di fermarci, respirare e sentirci parte dello stesso cerchio.

Raccontiamo questa storia, e il suo significato, in un nuovo articolo su blog di uam.tv.

Postato

16 ago 10:49

Ferragosto è passato… e adesso?
Il 16 agosto non è una data, è uno stato d’animo: pance gonfie, frigoriferi pieni di avanzi e fegati che chiedono pietà.

Abbiamo voluto prenderla con ironia, perché ridere aiuta a digerire meglio dei limoncelli della zia. Ma alla fine arrivano anche i consigli seri: come depurarsi, cosa mangiare e bere, e come rimettersi in piedi dopo l’abbuffata più nazionale che ci sia.

👉 Leggi sul nostro blog:
“THE DAY AFTER. Come tornare umani dopo gli eccessi di Ferragosto”
Una guida semiseria alla sopravvivenza tra frigoriferi pieni e fegati stanchi.

Postato

15 ago 09:40

Ferragosto. Storia di una festa tutta italiana

Ogni anno, il 15 agosto, l’Italia si ferma.

È una pausa collettiva che attraversa duemila anni di storia: dalle legioni di Augusto ai pranzi in spiaggia, dalle processioni dell’Assunzione alle gite in Vespa degli anni ’50.

In tempi di incertezza economica e di pace sempre più fragile nel mondo, celebrare Ferragosto significa scegliere di ricordare che la convivialità, l’incontro e il sorriso sono atti di resistenza alla paura e alla divisione.

Che tu sia al mare, in montagna, in campagna o in città, oggi è il giorno per fermarsi, guardarsi negli occhi e condividere.

Vi auguriamo un Ferragosto sereno, ricco di bellezza e momenti autentici da custodire nel cuore.

Vai all'articolo nel blog di uam.tv