UAM.TV

Postato

09 ago 11:45

9 agosto – Giornata mondiale dei Popoli Indigeni
La voce degli antenati: il sapere che può salvarci

C’è una saggezza che non si misura in titoli di studio, né si compra nei mercati.
È la saggezza di chi cammina a piedi nudi, ascolta gli alberi, parla con i fiumi, onora la Terra come una madre.

Oggi celebriamo i Popoli Indigeni del mondo.
Non solo per ciò che hanno subito. Ma per ciò che continuano a custodire.
Spiritualità. Memoria. Resistenza.

In un mondo che corre verso il disastro, loro continuano a ricordarci chi siamo.
E da dove veniamo.

Leggi il nostro nuovo articolo sul blog di UAM.TV

Postato

08 ago 09:28

Quante volte, durante un litigio, abbiamo sentito il bisogno irrefrenabile di “avere ragione”?
Come se vincere fosse l’unico modo per salvare la relazione.
E invece, a volte, è proprio il contrario.

In coppia, il conflitto è inevitabile.
Ma può essere un ponte o un muro.
Può dividerci o avvicinarci.
Dipende da come scegliamo di viverlo.

Abbiamo scritto un articolo per il blog di UAM.TV su come litigare bene.
Parliamo di ascolto, empatia, antiche pratiche di riconciliazione… e soprattutto del coraggio di smettere di avere ragione per iniziare davvero a capirsi.

Forse, in fondo, litigare bene è una delle più alte forme di amore.
E ci ricorda che vincere da soli è sempre una sconfitta a metà.

Postato

07 ago 10:34

La Mayflower è ancora raccontata come il simbolo della libertà.

Ma per milioni di persone fu l’inizio del silenzio.

Quel viaggio, celebrato nei libri di storia, segnò l’avvio della colonizzazione che cancellò interi popoli, culture, lingue, spiritualità. Non era un mondo da fondare: era un mondo già vivo, abitato, in equilibrio.

Raccontare la vera storia della Mayflower significa rompere il mito e dare voce a chi è stato messo a tacere.

La consapevolezza inizia con lo sguardo. E lo sguardo va liberato.

Leggi l’articolo sul blog di UAM.TV

Postato

06 ago 10:17

6 agosto 1945 – Hiroshima
Un lampo. Un silenzio. Un’ombra impressa per sempre sul cuore dell’umanità.

Quel giorno, non fu solo una bomba a cadere dal cielo. Fu la coscienza a frantumarsi.
Fu il momento in cui la scienza superò l’etica.
Il potere vinse sul rispetto.
La paura venne chiamata “pace”.

Eppure, da quella cenere, qualcuno ancora prega.
Qualcuno cammina, ogni anno, in silenzio.
Qualcuno, in quel silenzio, ha trovato una domanda:
Chi vogliamo essere, ora?

Leggi l’articolo sul blog di UAM.TV

Un invito a non dimenticare. A scegliere. A creare pace, ogni giorno.

Postato

05 ago 10:59

Non servono grandi rivoluzioni. A volte basta tornare ai gesti semplici.
Preparare un infuso con le erbe raccolte al sole. Pulire la casa con acqua, aceto e lavanda. Cucinare lentamente, con presenza.
Sono queste le piccole azioni che, da sempre, ci riconnettono alla vita vera.

Oggi più che mai abbiamo bisogno di recuperare i saperi antichi della cultura contadina: non per nostalgia, ma per guarire.
Guarire il corpo, la casa, il tempo. E magari anche il cuore.

👉 Leggi l’articolo completo sul blog di uam.tv:

Ti aspetta un viaggio fatto di erbe, silenzi e semplicità.

Postato

04 ago 10:17

Il 4 agosto 1901 nasceva Louis Armstrong: musicista, innovatore, anima gentile.
La sua tromba non suonava solo note, ma emozioni. La sua voce roca ha accarezzato il mondo anche nei momenti più duri, insegnandoci a sorridere con gli occhi chiusi.

Insieme a Ella Fitzgerald ha creato duetti che sembrano danzare ancora oggi tra le stelle.
E con What a Wonderful World, ha trasformato la gratitudine in musica.

🎶 La sua lezione?
La bellezza si trova anche nei giorni storti.
E la vera arte nasce dal cuore, non da un filtro.

👉 Leggi sul nostro blog l’articolo dedicato a lui, al suo messaggio, e alla sua luce che ancora risuona.
Perché, come diceva lui:
“La musica è la vita stessa. Quello che metti dentro, ti torna indietro.”

Postato

03 ago 11:08

👣 Hai mai provato a camminare scalzo sull’erba bagnata?

C’è una sensazione di libertà che parte dai piedi e arriva fino al cuore.
Non è solo piacevole: è terapeutico. Camminare scalzi ci riporta a contatto con la Terra, con il nostro corpo, con il momento presente.

Un piccolo gesto che può cambiare la giornata.
O forse la vita.

Ne parliamo oggi sul blog di UAM.TV.

Postato

02 ago 10:44

Oggi è il 2 agosto.
Una data che, per l’Italia, è una ferita ancora aperta.
Nel 1980, alla stazione di Bologna, una bomba strappò 85 vite e ne ferì oltre 200.
Ma questo non è solo il giorno del dolore.
È anche il giorno in cui possiamo scegliere cosa farne, di quel dolore.

Possiamo dimenticare. Oppure ricordare con il cuore.
Possiamo restare indifferenti. Oppure trasformare la memoria in presenza consapevole.
Possiamo lasciare che le ferite si chiudano nel silenzio.
Oppure aprirle alla luce, e farne un cammino.

👉 Sul nostro blog abbiamo scritto un articolo dedicato a questa giornata.
Non è una cronaca. È una riflessione profonda sul potere della memoria, sulla possibilità di guarire attraverso il ricordo, sull’importanza di restare umani.

Postato

01 ago 10:10

Tukdam – Between Worlds
Un documentario che apre un varco tra ciò che crediamo reale… e ciò che ancora non comprendiamo.

Nel cuore della tradizione buddhista tibetana esiste uno stato misterioso: il tukdam, in cui alcuni maestri spirituali restano in meditazione anche dopo la morte clinica, senza segni di decomposizione. La scienza osserva, la spiritualità ascolta.

Cosa accade alla coscienza quando il corpo si spegne?
E se la morte non fosse una fine, ma un atto di consapevolezza?

Ne parliamo sul blog di UAM.TV in un articolo che attraversa scienza, spiritualità e la più antica delle domande: cosa c’è oltre?

Postato

31 lug 10:28

Sognare non è fuggire.
È ricordare.
Chi siamo. Cosa siamo venuti a fare.

Nel nuovo articolo sul blog, parliamo del potere dimenticato dei sogni.
Di quei viaggi notturni che ci trasformano, ci curano, ci indicano la via.
Forse non è solo un sogno.
Forse è una chiamata.

Leggi l'articolo QUI