UAM.TV

Postato

22 giu 09:33

Essere consapevoli oggi significa rifiutare la logica del tifo. Non esistono i buoni e i cattivi. Esiste il potere. E poi esiste il dolore. Un dolore che ha la stessa voce, sia sotto le bombe a Gaza che tra le macerie di Teheran o Tel Aviv.

Una spiritualità autentica non ci chiede di prendere posizione per un popolo contro un altro, ma di non voltare lo sguardo di fronte all’ingiustizia. Di vedere l’altro. Tutti gli altri. Anche quelli che ci hanno insegnato a temere o odiare.

https://blog.uam.tv/post/oltre-le-bombe-uno-sguardo-consapevole-sul-conflitto-tra-israele-iran-e-gaza

Postato

21 giu 12:43

Questa mattina, alle 04:42, il Sole ha raggiunto il suo punto più alto nel cielo.

È iniziato il giorno più lungo dell’anno.

Il solstizio d’estate non è solo un evento astronomico. È un momento sacro.

Una soglia invisibile che ci invita a fermarci, respirare, riconoscere la luce fuori… e dentro di noi.

Ogni volta che ci ricordiamo di essere parte di un ciclo più grande, qualcosa cambia.

La consapevolezza si accende.

Il cuore si apre.

Il tempo si fa spazio.

Oggi è un buon giorno per dire grazie.

Alla vita, alla Terra, alla luce che continua a sostenerci anche quando non ce ne accorgiamo.

Leggi l’articolo completo nel blog di uam.tv

https://blog.uam.tv/post/il-solstizio-d-estate-oggi-la-luce-ci-attraversa

Postato

20 giu 10:08

Un albero non fa resistenza. Ma può ispirare una rivoluzione.

The Felling è il nuovo documentario disponibile in esclusiva su UAM.TV: una storia vera e potente, che racconta la battaglia non violenta di un gruppo di cittadini di Sheffield per salvare migliaia di alberi sani dall’abbattimento.

Anziani, giovani, genitori, studenti… persone comuni che scelgono di proteggere ciò che è sacro: la vita, la bellezza, la natura. Anche a costo della propria libertà.

Un film che ci parla da vicino, in un momento in cui anche in tante città italiane gli alberi vengono abbattuti senza spiegazioni credibili.
È tempo di alzare la voce. Con dolcezza. Con fermezza. Con amore.

Un documentario per chi crede che anche un solo albero valga la pena di essere difeso.

https://blog.uam.tv/post/the-felling-quando-salvare-un-albero-diventa-un-atto-rivoluzionario

Postato

19 giu 11:51

Il silenzio non è assenza. È presenza pura.

In un’epoca in cui tutto corre e tutto parla, fermarsi e restare in silenzio è un atto rivoluzionario.
Il nuovo articolo sul blog UAM.TV è un viaggio dentro la forza trasformativa del silenzio: "Il Silenzio che Guarisce" esplora il potere del non-fare consapevole, come strumento di purificazione, guarigione e ritorno all’essenziale.

Dalle antiche tradizioni spirituali ai benefici scientificamente riconosciuti, il silenzio si rivela medicina dell’anima e rifugio del cuore.
Un invito a fare spazio, ad ascoltare ciò che sorge quando il rumore si dissolve.

Perché è nel vuoto che ci ritroviamo davvero.

👉 Leggi l’articolo completo nel blog di uam.tv

https://blog.uam.tv/post/il-silenzio-che-guarisce-ascoltare-la-quiete-per-ritrovare-l-anima

Postato

18 giu 09:36

Oggi ho alzato gli occhi al cielo e mi sono sentito piccolo.
Non in senso triste. In senso vero.
Piccolo come una cellula nell’universo, ma vivo. Così vivo da sentire che ogni battito, ogni pensiero, ogni respiro… vibra insieme alle stelle.

Il 18 giugno, per chi ci crede, è il giorno in cui possiamo ricordare la nostra origine cosmica.
Non siamo solo corpi. Non siamo solo storie.
Siamo parte di qualcosa di immenso. Eppure, quanta arroganza mettiamo nei nostri confini, nelle nostre religioni, nei nostri giudizi?

Forse oggi basta fermarsi un attimo.
Guardare il cielo. Respirare.
E accettare che non dobbiamo capire tutto.
A volte basta sentire.

https://blog.uam.tv/post/18-giugno-giornata-del-ritorno-alla-coscienza-galattica

Postato

17 giu 11:35

“La guerra nasce dentro di noi. E lì va combattuta.” - T. Terzani

Nel 2001, tre giorni dopo l’11 settembre, Tiziano Terzani scriveva da Orsigna una lettera che ancora oggi risuona come un grido di lucidità e compassione. In un mondo che risponde alla violenza con altra violenza, ci invitava a fermarci. A pensare. A comprendere.

Oggi, mentre nuovi conflitti insanguinano il pianeta, sento il bisogno di tornare a quella voce. E di condividere con voi alcune riflessioni ispirate proprio da quella lettera. Perché la pace non è una bandiera da sventolare, ma un cammino personale e profondo. E forse, è proprio da lì che possiamo ricominciare.

Leggi l'articolo completo nel blog di UAM.TV

https://blog.uam.tv/post/lettera-da-un-altra-orsigna-cercare-pace-in-un-mondo-in-guerra

Postato

15 giu 23:14

“L’intelletto e l’amore sono fatti di materiali diversi. L’intelletto lega e giudica. L’amore dissolve e accoglie.”

Spesso definito la “Divina Commedia del sufismo”, il Masnavi è una fonte inesauribile di ispirazione e riflessione. Scritto in un linguaggio semplice ma potentemente simbolico, è composto da parabole, racconti spirituali, dialoghi e aforismi che illustrano la natura dell’anima, i pericoli dell’ego e la via dell’unione divina.

Ma più che un libro da leggere, il Masnavi è un testo da vivere e ascoltare. Ogni pagina è un invito a lasciare le convinzioni e a danzare nel vuoto fertile della consapevolezza.

La sua grandezza sta proprio in questo: non pretende di insegnare, ma di risvegliare. È un’opera circolare, infinita, che rispecchia lo stato mutevole della coscienza. Non offre dogmi, ma apre varchi.

https://blog.uam.tv/post/masnavi-il-poema-sacro-di-rumi-che-risveglia-l-anima

Postato

15 giu 11:24

Il 15 giugno 1996, quando Ella si fece luce, il mondo non perse una voce: guadagnò un’armonia eterna, che ancora oggi si insinua nei silenzi e accarezza l’anima.

La prossima volta che senti il bisogno di centrarti, di ritrovare pace o semplicemente di lasciar andare tensione e pensieri…

ascolta Ella Fitzgerald. In cuffia, in silenzio, a occhi chiusi.

Lascia che sia lei a guidarti. Perché non stai ascoltando solo musica:

stai tornando a casa.

https://blog.uam.tv/post/ella-fitzgerald-il-canto-dell-anima-quando-la-musica-diventa-medicina-per-il-cuore

Postato

24 mag 20:54

Care amiche e amici di UAM da oggi è disponibile Who let the dogs out di Brent Hodge.
Siete riusciti a leggere il titolo senza cantarlo?
La canzone che ci ha tormentato e pensiamo sia di I Baha Men, in realtà ha delle origini molto più oscure di quanto chiunque possa immaginare. Scopritele nel docufiml!😉

01:00:56

Who Let The Dogs Out

Chi ha lasciato uscire i cani?Pensavate che la risposta alla...

Postato

02 mag 17:27

Cari amiche e amici di UAM da oggi è disponibile Runay di Alessio Galdiolo.
Il docufim racconta l'incredibile viaggio di Carlo attraverso le sue ombre più profonde.
Un percorso di trasformazione dove il dolore diventa maestro e le fragilità si trasformano in forza!

55:03

Runay - La medicina è nell'...

"Runay – La medicina è nell’ombra" racconta il percorso intimo...