UAM.TV

Postato

28 set 13:44

Grazia Deledda, unica donna italiana premio Nobel per la Letteratura, continua a ispirarci con la forza delle sue parole e delle sue radici.

Nell'articolo di oggi del nostro blog abbiamo immaginato un dialogo con lei. Le sue risposte alle sfide di oggi ci ricordano che le radici non sono catene, ma sorgenti di libertà.

Leggi l'articolo nel blog

Postato

27 set 11:13

Respirare è un gesto che compiamo ogni istante, ma che raramente ascoltiamo davvero.

Oggi scopriamo come il respiro possa diventare medicina interiore.

Leggi il nuovo articolo sul blog di UAM.TV.

Postato

26 set 10:36

Unstoppable Me è molto più di un documentario: è il viaggio di Tanyalee Davis, la comica più bassa del mondo, che con coraggio, autoironia e resilienza trasforma i limiti in opportunità.
Un racconto che ci ricorda come la risata possa essere la più potente delle rivoluzioni interiori.

➡️ Da oggi disponibile su UAM.TV.

Leggi l'articolo sul nostro blog

Postato

25 set 08:55

Il 25 settembre ci parla con la voce del vento. Ci insegna che la libertà non è trattenere ma affidarsi al flusso della vita. Lascia che la tua anima oggi danzi leggera, come foglie nel cielo.

Leggi l'articolo nel nostro blog

Postato

23 set 08:56

Oggi, 23 settembre, celebriamo la Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni.
Un linguaggio che non ha bisogno di voce per essere ascoltato, perché ogni gesto, ogni sguardo, ogni movimento delle mani porta con sé la forza di una parola.

Su uam.tv trovi tre opere che raccontano la realtà della comunità sorda e l’importanza dell’inclusione:
🤟 The Tribe – un film radicale, girato interamente nella lingua dei segni.
🤟 The Silent Child – cortometraggio Premio Oscar che ci insegna la potenza dell’ascolto.
🤟 Vibrations – un documentario che mette in dialogo la comunità sorda e quella udente.

Perché il silenzio non è assenza.
Il silenzio parla. E quando lo sappiamo ascoltare, diventa ponte.

👉 Scopri di più nel nostro blog

Postato

22 set 10:03

Oggi ricordiamo Guru Nanak, fondatore del Sikhismo, che nel 1539 lasciava la sua eredità spirituale al mondo.
Il suo messaggio, semplice e rivoluzionario, continua a risuonare:
👉 Non vi è divisione tra uomini e donne, tra religioni o caste.
👉 Vi è un solo Dio, e in ogni essere umano brilla la stessa luce.

Meditazione, onestà nel lavoro e condivisione: tre principi che parlano al cuore anche oggi, in un tempo in cui la nostra società ha sete di dialogo e di compassione.

Leggi l’articolo completo sul nostro blog e lasciati ispirare dal messaggio universale di Guru Nanak: un invito a riconoscere l’unità che ci abita e ci unisce.

Postato

21 set 11:31

l 21 settembre 1937 veniva pubblicato Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien.
Non lo citiamo per nostalgia letteraria, ma perché le sue storie continuano a parlarci del presente.

Dietro i draghi e Sauron della Terra di Mezzo riconosciamo i poteri senza volto che accumulano ricchezze e controllo. Negli orchi rivediamo l’odio che si diffonde sui social, negli stalker e nei bulli. Eppure Tolkien ci ricorda che la speranza non nasce dai potenti, ma dagli hobbit: la gente comune, quella che custodisce i legami, i gesti semplici, la capacità di resistere.

👉 Ne parliamo oggi sul blog di uam.tv

“Persino la persona più piccola può cambiare il corso del futuro.”
— J.R.R. Tolkien

Postato

20 set 10:04

Fertilità, gravidanza, parto.
Tre momenti che troppo spesso la nostra società guarda con occhi di paura e di controllo.

La fertilità diventa un problema da “aggiustare”,
la gravidanza viene trattata come una malattia,
il parto ridotto a una procedura.

Eppure sono processi naturali, profondi, potenti.
Sono espressioni di fiducia, di forza, di vita che si rinnova.

Restituire ascolto e libertà a questi passaggi significa ritrovare la connessione con il corpo, con la natura e con la nostra stessa umanità.

Leggi l'articolo sul nostro blog.

Postato

19 set 10:09

Oggi, 19 settembre, Napoli si raccoglie attorno al miracolo di San Gennaro.
Il sangue che si scioglie non è solo un segno di fede: è un simbolo di speranza, un rito che unisce un popolo e ci ricorda che, nonostante i dubbi e le spiegazioni razionali, l’essere umano ha sempre bisogno di credere in qualcosa di più grande.

Abbiamo davvero bisogno di santi e miracoli? Forse sì. Perché ci ricordano che non siamo soli, che la vita può sempre sorprenderci, che la comunità è il vero cuore dei miracoli.

👉 Leggi l’articolo completo sul nostro blog e scopri perché i miracoli continuano a parlarci ancora oggi.

Ha risposto su Resonance

18 set 10:55

Ciao Sonia, dove hai letto che dovrebbe essere gratuito?